Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] perfida Mme d’Arneuse non è difficile riconoscere una sinistra proiezione romanzesca della madre dell’autore. In queste prime prove in scena la già ricordata Laure de Berny, una figura centrale nella vita dello scrittore. Sarà lei nel 1825 ad aiutarlo ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] legata alle possibili mire egemoniche di Pechino in Asia Centrale, Astana ha avviato una crescente cooperazione con il suo – in funzione non prima del 2016 – e nelle proiezioni poco chiare sulla produzione giornaliera del greggio fornite dallo stesso ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] coronelliana: i soci erano informati per posta, dalla sede centrale sita presso la chiesa dei Frari, delle novità editoriali del volte approssimative ed inesatte, disegnate secondo la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] Architektur, 1886), in cui l’organismo architettonico diventa proiezione e specchio dell’anatomia umana e delle funzioni del la raffigurazione di tredici persone a tavola, con il personaggio centrale che spezza il pane o innalza il calice, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] siano più flessibili, il sistema tetrarchico ha comunque una proiezione territoriale e una serie di "capitali" (sarebbe meglio Santi Apostoli), una struttura a cupola a pianta centrale collocata all’interno delle mura, secondo quest’interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] e l’avvio dell’uso di sostanze attive sul sistema nervoso centrale per l’indagine sui processi mentali.
Agli inizi del Novecento e nuovo, allora, circolarmente, il comportamento e la proiezione dell’individuo nella dimensione psico-sociale. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] spirito deflattivo, che deriva dall’adesione dei governi e delle banche centrali alle regole del gold standard, l’unica via di uscita dalla dell’Europa continentale e il primo rappresenta una proiezione radicale del terzo che si afferma nell’Unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] questo coordinato sistema di spazi, assiste e partecipa alla proiezione del cielo sulla terra costituita dalla chiesa, ove il senza però che venga occultata la pianta a croce del vano centrale, a esempi più tardi, come Dafni (fine XI sec.), in ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] ) durante un terremoto. I segnali mostrati nella colonna centrale, sono stati ottenuti integrando rispetto al tempo gli accelerogrammi rapidamente all'aumentare della distanza dall'epicentro (proiezione in superficie dell'ipocentro), in accordo col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] particolare attenzione ai meccanismi di introiezione e di proiezione – allo scopo di comprendere le dinamiche profonde quelli che, secondo Althusser, sono gli altri aspetti centrali del pensiero marxiano della maturità in contrapposizione al periodo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....