Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] i primi dati riguardo alle aree corticali di proiezione sensitiva, ai ‘centri associativi’ corticali, alla (1829-1905) scoprí nella rana l’esistenza di fenomeni d’inibizione centrale; P. Broudgeest (1835-1904) dimostrò nel 1860, sempre nella rana ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , della stimolazione di zone definite del sistema nervoso centrale, e in particolare delle aree sottocorticali, hanno permesso del mondo esterno o per dare inizio a una proiezione cinematografica. Quanto al comportamento sociale, la ricerca della ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] rispetto alla posizione del Sole in cielo, ma rispetto alla sua proiezione sull’orizzonte, cioè al suo azimut. L’azimut solare però varia Uniti meridionali e nella parte settentrionale dell’America Centrale. Uccelli catturati in natura a pochi giorni ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] carte geografiche costruite con il sistema della proiezione ortografica si rende necessario nella rappresentazione delle opposti.
geologia C. terrestre Diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] pratica.
Un tradizionale uso della carta secondo la proiezione di Mercatore nella n. marittima fa sì che °C con veicolo ad ala triangolare di basso allungamento e corpo centrale con ventre arrotondato; con un veicolo del genere si avrebbe il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] assetto delle forze politiche in partiti organizzati. Le loro proiezioni in P. sono i ''gruppi'' parlamentari, con anni Settanta, tuttavia, si è aperto un dibattito sulla ''centralità'' del P., peraltro dopo una lunga querelle sulla decadenza del ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] o delle xeroradiografie della mammella, o della proiezione anteroposteriore dell'articolazione del ginocchio. Il torace differente contenuto in atomi di idrogeno fra la parte centrale contenente grassi e la parte periferica contenente proteine (G ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] e di R. Fairbain. A parte i nuovi concetti (a quello d'introiezione e proiezione della Klein segue per es. quello di simbiosi, Mahler), la tesi centrale è sempre quella che la differenziazione fra Sé e il mondo avviene attraverso trasformazioni nel ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] conseguono una superiorità tecnologica e una capacità di proiezione globale delle forze armate statunitensi che non hanno estesa per quanto in modo difforme a molti Paesi dell’area. Centrale è stato in particolare il ruolo svolto dall’Egitto, dopo la ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] di G. Sepe con U. Bertacca (n. 1936); altrettanto centrale è stato il valore dello spazio scenico in esperienze differenti come luci, suoni, rumori, attori con occhiali virtuali e proiezioni plurime su schermi, arrivando a vere e proprie incursioni ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....