STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] o a zig-zag o a spirale (fig. 7): nella proiezione schematica però si prescinde da questo e si suppongono i varî carbonî mediani, i due laterali sono sempre asimmetrici: quello centrale può essere non asimmetrico, se la parte della molecola posta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di estendere anche alle provincie settentrionali e centrali, nonché all'isola di Sardegna, le a tratteggio a luce obliqua da riprodursi con incisione su rame. La carta, sviluppata in proiezione di Bonne, suddivisa in 25 fogli di m. 0,70 × o,48, fu ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] Ombrellifere spesso avviene che, mentre l'ombrelletta centrale è simmetrica, le laterali sono asimmetriche.
Nei spaziale), considerando le due simmetrie sul piano come ottenute per proiezione e sezione da simmetrie spaziali rispetto a un asse (nel ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 3 miliardi di unità, pari al 50% del totale; un'ulteriore proiezione al 2020 eleva l'incidenza sulla popolazione totale al 60%, il per altri versi, la stessa Parigi, cui il centralismo dello Stato francese ha imposto una crescita squilibrante nei ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] liberale a quello collettivista. "Piano" può appunto definirsi la proiezione, in un futuro più o meno remoto, di uno pubblicato, nell'aprile 1946, un primo "memorandum sul piano economico centrale" per il 1946, cui ha fatto seguito la formulazione di ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] farsi carico, quindi, non solo del ridotto apporto dello Stato centrale, ma anche di quello dei privati. Nel 1998 anche l' in scena' del patrimonio urbano, per es. attraverso la proiezione di classici del cinema italiano nei luoghi (vie, piazze) ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] e l'iniziativa delle parti è, per così dire, la proiezione nel processo di quell'equilibrio tra l'interesse pubblico e l' collocazione ma altresì per la sua importanza, la fase centrale del processo, tale da permettere al giudice istruttore di ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] impiega a passare da un punto della circonferenza centrale a un punto di una delle circonferenze , cioè la velocità relativa della nube è data dal decuplo della misura della proiezione del suo moto, fatta con l'apposito regolo e con la stessa scala ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] d'azione deve inoltre passare pel punto P di tale piano, proiezione di O sull'asse d'oscillazione del solido relativo all'asse di Gj) ≿ nj = 0 onde Δωj = 0, sicché nell'urto centrale le velocità angolari si conservano inalterate. Le (4) non dànno l' ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] da un pezzo di stoffa e sull'altra da un cartone con un foro centrale (di 1-2 mm. di diametro), e si dà un leggiero colpo e Σ è l'area limitata, sul piano dell'equatore, dalla proiezione della curva l. Questi vortici, quando sono formati, seguono, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....