LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] . gyalzabrge). La nuova setta tornò a insistere su una idea centrale del mahāyāna, vale a dire su quella del bodhisattva, quella lo stesso Avalokiteśvara è, secondo la teologia mahāyānica, la proiezione. Ma il suo potere politico è di gran lunga ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] eccentrici, nei quali il cannocchiale invece d'essere centrale è montato a un'estremità del suo asse orizzontale che almeno uno dei suoi lati sia parallelo al piano di proiezione (orizzontale). Così la rettifica relativa alla condizione b) si fa ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] comprendere meglio questo concetto di simbolo nella p. a., così centrale in tutto il pensiero di Jung, è bene considerarlo sullo va liberato dalle incrostazioni della "persona" e dalle proiezioni degli archetipi, ossia l'individuazione, è la meta ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] trova nel piano della figura, intersezione con la verticale per la proiezione ortogonale C′ del nuovo centro di carena sul piano della figura momento d'inerzia della sezione di galleggiamento rispetto all'asse maggiore dell'ellissi centrale d'inerzia. ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] interpretativo il contesto urbano ospita le cosiddette funzioni 'centrali' la cui area di mercato si estende sulle aree , la vocazione al cambiamento come fatto strategico, la proiezione sui vasti spazi come matrice di civilizzazione piuttosto che ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] da assegnare al sec. V nonostante che la costruzione a pianta centrale cui è addossato sia stata restaurata nel sec. VII e molto nelle ricche cornici dei portali vediamo quasi la proiezione piana dei protiri lombardi ed emiliani.
Nelle altre ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] di rado, e facilmente deperibili. Così la biblioteca centrale dell'università Harvard progettò fin dal 1938 di fotografare automatico e rapidissimo e, insieme, apparecchi di proiezione per la lettura individuale e di prezzo accessibile agli ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] , delle tavolette esistenti con quelle future da rilevarsi in proiezione di Gauss. Sulle tavolette, sui quadranti e sui fogli destro le seguenti indicazioni: ampiezza del fuso, meridiano centrale del fuso, origine delle coordinate est, origine delle ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] nuova lettura. L'ellipse, del 1998, si presenta come una proiezione simultanea di tre scene filmate: le due laterali, che si Freund (1977; L'amico americano) di W. Wenders, mentre quella centrale è girata da H. con lo stesso protagonista del film, B. ...
Leggi Tutto
GONIOGRAFO (dal gr. γωνία "angolo" e γράϕω "scrivo")
Attilio LAZZARINI
È uno strumento topografico che serve per avere la misura grafica degli angoli. Esso permette di determinare la proiezione orizzontale [...] che consta di due parti: una inferiore e una superiore: quella inferiore è circolare e unita al treppiede da una vite centrale di pressione, quella superiore è quadrata e può ruotare di poco sull'inferiore mediante una vite di richiamo. Lo specchio è ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....