L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] il titolo stesso del libro di Huxley sottolinea il punto centrale di interesse di questo complesso di ricerche "che consiste nel misurazione dell'angolo facciale (che esprime il grado di proiezione in avanti della faccia), l'uomo è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ideologiche. Con il decreto del 5 novembre 1931 del Comitato centrale del Partito, si ritornò a un modello di scuola con funzioni e si determinano i conflitti, e il fenomeno della proiezione che il soggetto compie sugli altri degli atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] augustea, coincidono con la fase di autonoma proiezione verso Oriente. Sembra confermare questa ipotesi un frammento d. C., modelli autonomi: il sarcofago "a cassapanca" con tabella centrale, ansata e no, ed Eroti con ampie ali, la cui iconografia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] impegno nel campo cinematografico103. Nel 1935 essa fonda il Segretariato centrale per il cinema,
«con il compito di guidare tutta l venti anni fa, ma che strappa gli applausi, in piena proiezione, alle folle semplici e buone per cui fu creato»149.
...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] del nucleo del fascicolo solitario (NTS, Nucleus of the Tractus Solitarius). La regolazione centrale dell'attività del nervo simpatico coinvolge una proiezione eccitatoria diretta dall'NTS alla regione caudale ventro-laterale del midollo allungato da ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] circa 7 km. Allo stesso tempo forte era la proiezione sul mare in direzione di San Pietro, dove recenti uno spazio che le moderne ricerche hanno individuato essere quello centrale della città punica.
La realizzazione ex novo o la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] con la celebre canzone omonima a fare da sostegno sonoro al passaggio centrale e di maggior impatto dei film) sino appunto a quello che è riferimento, un centro di gravità, che non sia la proiezione di una idea, o meglio di uno stereotipo. Luoghi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è pure alla base dell'affermarsi del sistema bancario.La proiezione territoriale operativa di ogni banca è, sia pure con , nei casi di maggior rilievo, del Tesoro o della banca centrale per conto dei pubblici poteri, che hanno un evidente interesse a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , già agli occhi dei contemporanei, di altri organi centrali delle monarchie europee di quel tempo. La formazione dell da parte papale o imperiale e in vista di una proiezione che comunque concerneva lo spazio politico costituito dal Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , in cui sono affrontati i problemi legati alle proiezioni, e testimoniano un'attenzione specifica del Crisolora non studio e nella divulgazione dei testi scientifici restò comunque centrale l'interesse per l'opera astronomico-matematica di Tolomeo ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....