La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] se non altro perché, per ragioni di sicurezza, le proiezioni vengono spostate a Venezia (ma non quelle dell’Arena Zanzotto, Filò, Venezia 1976, pp. 8-10.
21. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, 1934-1936, 14-1-4677.
22. L ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Rio Negro), dal 1887 in Cile e dal 1997 in America centrale, pochi anni dopo l’avvio delle prime sperimentali presenze in XV e della tempesta della Prima guerra mondiale, la proiezione extraeuropea del conflitto, che coinvolgeva le colonie tanto a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] le vie classiche di senso che lasci integre le strutture centrali reticolari. Lo scopo di questo scritto è quello di 'ultima o dalla sezione delle sue connessioni con l'area di proiezione dello SC, ma non vengono alterate dalla distruzione della FR o ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del peristilio figurato» a Pupput che prende il nome dalla proiezione sul m. della reale architettura del peristilio (Ben Abed, di S. Paolo fuori le mura, da riferirsi agli anni centrali del V sec. e, relativamente a un lasso cronologico appena ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] privata come diritto soggettivo
La proprietà privata, considerata come proiezione o anzi come supporto della personalità e della libertà a costituire, come si è accennato, il nucleo centrale di quella situazione giuridica più ampia costituita anche ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] e Aquileia e da questi luoghi le città dell'Italia centrale e Roma, senza essere costretti al giro vizioso per dell'interno, anche in vista di una prossima, graduale proiezione romana verso i territori transalpini.
In questa nuova situazione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] suoi originari moventi, identificando in questi ultimi la proiezione di istanze civili e politiche promananti dal fondo comune di tali fenomeni (più diffusi nelle aree settentrionali e centrali che in quelle meridionali e nelle aree urbane che in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] per questa missione.
Dopo la riunione del maggio 1959, il Comitato centrale del Partito Comunista del Lavoro (Dang Lao Dong) stilò un documento popoli) era necessario presentare questo accordo come proiezione degli interessi nazionali, e non come una ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] vita, ma non aderisce completamente a essa. Il suo tema centrale è il tempo e i suoi happenings (The American moon, gli antichi alchimisti, impiega la materia come luogo di proiezione psichica, sicché le sue trasformazioni implicano un mutamento dell ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] area urbana appare in sostanza un’amplificazione, una proiezione su più vasta scala dell’impianto topografico e scoperta, a soli 30 centimetri al di sotto del pavimento della navata centrale, di un pavimento musivo del II secolo d.C., forse di una ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....