SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] dell'originario disegno dell'alleanza nordica neutrale, proiezione della politica di neutralità armata svedese sull media, la pennellata, la trama del dipinto ad avere un'importanza centrale. L'arte informale che da questa tendenza prese l'avvio, pose ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] territorio austriaco rientra nel più vasto ambito culturale dell'Europa centrale. Uno sviluppo culturale definito e caratteristico si ha solo prefabbricate. Questo stile architettonico a proiezione orizzontale orientato urbanisticamente, ha stimolato ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Cantabrici, seguito dal parco di Ordesa e del Monte Perdido, nei Pirenei centrali. Di non grande estensione (fra i 15.000 e i 17.000 0,2% calcolato alla fine degli anni Ottanta e tendenti, in proiezione, allo 0,1% per l'inizio del 21° secolo. Tali ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ha accumulato consistenti saldi 2002.
R. Lym, The geopolitics of East Asia, London-New York 2003.
Central Asia and the Caucasus, ed. T. Atabaki, S. Mehendale, London-New ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione al 2025 calcolata in 5.300.000 abitanti. Tutti gli costa sud-occidentale del Paese, dove era già in funzione una centrale nucleare 'tradizionale' a due reattori. L'entrata in esercizio ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] fino a fusi di 6°, sono:
con B lunghezza del meridiano centrale del fuso dall'equatore alla latitudine ϕ del punto A che si considera M., 1941-1948. Si veda anche: I.G.M., La proiezione conforme di Gauss, Firenze 1941 e 1943; G. Boaga, Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] facente parte dell’Unione Sovietica come uno spazio di naturale proiezione e influenza russa, all’interno del quale nessun altro smarcarsi dai combustibili fossili. Tuttavia, gran parte delle 31 centrali nucleari del paese è obsoleta, e circa metà di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] del Mediterraneo orientale, dal Medio Oriente sino al Caucaso e all’Asia centrale – la Turchia è infatti riuscita ad assumere un ruolo di primo Incirlik, in una posizione strategica per la proiezione degli Stati Uniti all’interno della regione del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] (gruppo delle economie emergenti), aiutano a consolidare la proiezione del Sudafrica nel mondo multipolare, spesso in rappresentanza continua a produrre energia.
Oggi i due reattori presso la centrale di Koeberg, situata a 30 chilometri da Città del ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] lancio dell’operazione Enduring Freedom, per la cui proiezione centroasiatica il sostegno kazako si è rivelato essenziale. legata alle possibili mire egemoniche di Pechino in Asia centrale, Astana ha infatti avviato una crescente cooperazione con il ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....