Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] prima volta al telescopio nel 1610. Le m. consistono di una zona centrale più scura (detta ombra) e di una zona periferica (penombra). Esse visivo (➔ scotoma), corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente ...
Leggi Tutto
Formazioni nervose appartenenti al talamo ottico; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. [...] d’individuare a livello del corpo g. mediale una proiezione funzionale, che nel caso specifico è detta tonotopica.
Il corpo g. laterale costituisce il centro diencefalico della via ottica centrale (➔ ottico) ed è formato da due nuclei: il nucleo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] area 4 e l'area 6 0 le loro vie di proiezione, è praticamente impossibile distinguere nell'uomo gli elementi delle due , provocherebbe un blocco delle sinapsi delle vie nervose centrali percorse dagli stimoli dolorifici ed avrebbe per conseguenza un ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] hanno fatto ipotizzare come base di disturbi mentali una lesione centrale con alterazione dei circuiti subcortico-corticali (R. G. psicanalitici, servendosi molto dei reattivi mentali di proiezione (specie il Rorschach), pretende di ricostruire una ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] Ogni meridiano (i meridiani sono 14) corrisponde alla proiezione cutanea di determinati organi o funzioni. Nella medicina di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] alla particolare distribuzione dell'eccitazione e dell'inibizione in una cellula semplice. La parte centrale, supponiamo eccitatoria, sarebbe formata dalla proiezione dei centri dei campi recettivi di un gruppo di cellule on del genicolato. Questi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ) a stato solido o gassoso. Si ottengono così multiple proiezioni di sezioni del corpo, cioè dati di attenuazione dei raggi strutture anatomiche, con risultati eccellenti per il sistema nervoso centrale e l’apparato locomotore ma anche per il cuore e ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , della laringe e dell'esofago. Le branche centrali degli assoni dei neuroni di senso gustativi terminano nella parte rostrale del nucleo del tratto solitario nel bulbo. Di qui partono le proiezioni ascendenti dei neuroni di secondo ordine, destinate ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mm, quello posteriore 6,9 mm; il suo spessore è di 0,54 mm centralmente e 0,70 mm in periferia, il che la rende simile a un menisco; si verifica radiologicamente mediante immagini in proiezione laterale ottenute utilizzando amplificatori di brillanza ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] si cerca di spiegare questa specie di proiezione in vari modi - parlando di ‛tolleranza J. B., Alvord, E. C., Studies on the encephalitogenic factor in guinea pig central nervous system, in Chemical pathology of the nervous system (a cua di J. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....