Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] che, non nascendo spontaneamente, le macchine sono in realtà una proiezione dell'uomo nel mondo esterno, talché, in questo senso, è di simile per le massime cariche direttive - bensì sapersi conformare ai criteri di coloro che già si trovano in alto. ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] il mistero cristiano in ciascun insieme di gruppi umani, conformemente al loro tipo di cultura.
A questo riguardo, in di culto ecumenico, talora con meditazione in occasione della proiezione di film o di diapositive, con accompagnamento di organo ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] richiama Atanasio dall’esilio. La condotta di entrambi è conforme al rispettivo ruolo: Costantino non interroga Ario sulle sue riportano questo stesso episodio: potrebbe facilmente essere la proiezione di un santo omonimo che fu deposto ed esiliato ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] XIX 10-11), specialmente (particolare del solo Purgatorio) la proiezione dell'ombra del corpo di Dante.
Questa insistenza non si ricevono e irraggiano la l. di Dio la quale si conforma alla condizione dell'ordine angelico a cui s'appaia (XXIX ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , intermedie fra i principi intelligibili e la loro proiezione immanente nei sensibili, derivano dai primi quali loro ; per cogliere il Principio occorre un soggetto ad esso conforme, che costituisca la trasposizione psichica della suprema unità, ma ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] padovana18. Egli promosse le rivendicazioni sociali, la proiezione politica dei cattolici e la presenza pubblica della tutto il pontificato di Pio XII90.
A partire dal 1919, in conformità al codice, s’intensificò la celebrazione di sinodi e di concili ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] non solo per la caratteristica tecnica di disegno in proiezione ortogonale ma anche per il mutare della grafia delle Bassano, più volte distrutto e ricostruito nei secoli, ma sempre conforme al disegno originario. Nello stesso anno, al culmine di una ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] legge è giusta tanto perché è egualitaria quanto perché è conforme a una legge superiore. Non è difficile del resto ricondurre concepito, nella concezione sociomorfica dell'universo, come una proiezione dell'ordine sociale): ora, affinché regni l' ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] casi nei quali la loro decisione ha una proiezione futura sulla soluzione di questioni particolarmente rilevanti in una nuova decisione sul merito del ricorso (che potrà essere conforme o difforme rispetto a quella già formulata da questa sezione ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] che gli avvocati abbiano o meno certificato la conformità dell’accordo alle norme imperative ecc. In in www.ilcaso.it.
19 In dottrina, vedi Canata, S., La proiezione diacronica del conflitto e i poteri del giudice nella nuova mediazione delegata, in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
isogonale
iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...