MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] O è k2 m/r2. Il corrispondente potenziale, índicando con z la proiezione OP1 di OP su OL, e con ψ l'angolo POL, ritmo affine a quello delle maree nei bacini adiacenti, mantenendo direzione conforme a quella dell'asse del canale; nei canali larghi, e ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] nell'annessa figura 8, in cui è rappresentata una sezione meridiana per P della figura obiettiva). La proiezione stereografica è isogonale (o conforme) e omociclica, cioè conserva gli angoli e fa corrispondere ad ogni circolo della sfera un circolo ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] . cranio); ma lo stesso non può dirsi per l'altezza: conforme a ciò, mentre le proposte per le due prime sono relativamente perché sulla base di esse era possibile mediante la proiezione per i due indici (orizzontale e vertico-longitudinale) ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] del momento della coppia per la proiezione della rotazione subìta dal corpo rigido, proiezione fatta sulla direzione dell'asse-momento e il rendimento complessivo della macchina completa. Conforme alla nomenclatura sopra adottata, avremo le seguenti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] tassatività. Le scoperte delle n. – in un’ottica pienamente conforme a quanto già a suo tempo sostenuto dalla nota sentenza possibile superando il dualismo mente/corpo proprio nella sua proiezione diritto/fatto; accettando con umiltà il passaggio dal ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] le oscillazioni e se ne può tenere conto ammettendo, conformemente all'esperienza, che essa sia proporzionale alla velocità v. equatoriale ACB il raggio vettore OP′ (dove P′ è la proiezione di P) descrive aree proporzionali al tempo, e dà l'equazione ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] nonostante il Paese sia impegnato in una notevole proiezione geopolitica.
Storia di Silvia Moretti. – Considerato personaggi immersi in scenari stranieri (l’Italia in Copie conforme, 2010, Copia conforme; il Giappone in Like someone in love, 2012, ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] , mentre B è la matrice di rotazione che permette la proiezione dei dati (T indica che sia trasposta); la variabilità non contrario, possono essere espresse attraverso attributi qualitativi come conforme alle specifiche, anomalo, sano, malato e così ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] (S.U.A.) porta alla conclusione che essa non è conforme alla distribuzione di Poisson, e quindi deve dipendere da più studia l'organizzazione spaziale delle società umane, la loro proiezione sul suolo, la distribuzione spaziale dei gruppi umani e dei ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di aver trovato nel trattato Del principe e delle lettere idee conformi alle sue, se pur quelle idee non gli erano state quegli altri l'A. ce li presenta di scorcio, quasi proiezione di un incubo angoscioso, in questa tragedia invece rivive con ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
isogonale
iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...