Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Stato la società e il diritto si concepisce come l'immediata proiezione del ‛fatto' sociale. La prima è un'idea ‛formale' attuava il diritto; e Cicerone intende qui quel diritto conforme a giustizia, essendo appunto la giustizia il centro della sua ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a rispettare il suo esercizio da parte di altri Stati, in conformità con le disposizioni della Carta delle Nazioni Unite.
3. Il diritto .
Nella fase attuale, il problema consiste nella proiezione sia dei diritti dell'uomo sia dell'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] gli attori politici si orientano in rapporto ai diversi miti in conformità con i vantaggi che se ne aspettano. L'accesso ai mosse dalle linee di tendenza, dalle condizioni o dalle proiezioni. Per studiare particolari decisioni o insiemi di decisioni, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] finezza si lavoravano e si riducevano «in pannina di perfezione e bellezza conforme a quella» fabbricata in Venezia, mentre l’Arte veneziana era depressa province orientali nel settore cartario.
La proiezione di una parte dei detentori veneziani di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] secondo il quale l'individuo interiorizza la cultura e agisce conformemente ai suoi modelli normativi. Tra l'individuo e la sua , la ricerca di nuovi posti di lavoro, la proiezione dell'immagine internazionale, l'esigenza di un maggior coordinamento ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] altro testimone (chiamiamolo A) sono in tutto o in parte, conforme alla costante potenziale ambiguità fra individuo e gruppo (fra punto e di stati anteriori da congetturare in una sorta di proiezione all'inverso. La loro descrizione è nel complesso ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] primo è di natura socio-politica, e consiste nella proiezione, nella mutevole situazione del XVI secolo, della tensione Al tempo stesso il fine di queste discussioni ecumeniche, in conformità con l'indirizzo del De oecumenismo, è non solo quello di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] un dramma, un'orazione - fosse compreso in una unità libraria conforme alle misure convenzionali, o che testi molto brevi fossero posti , medicina, le quali non sono altro che la proiezione in scala ridotta di quel modello, risultando anch'esse ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] non fanno che rendere espliciti, misurabili e utilizzabili in proiezione propositiva i dati dello sviluppo urbano della seconda metà iniziate negli anni venti a proposito della dimensione conforme degli insiemi residenziali e della loro aggregabilità, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] che la centralità nella visione storica del C., fondamento e insieme proiezione del suo laicismo.
Il laicismo non fu o non fu soltanto 108). La presenza in una poesia, che pure voleva conformarsi a una poetica ora diversa da quella giambica, di ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
isogonale
iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...