• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Matematica [49]
Fisica [36]
Fisica matematica [21]
Algebra [21]
Temi generali [18]
Arti visive [13]
Ingegneria [13]
Geometria [13]
Geofisica [13]
Geografia [11]

planimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

planimetria planimetria rappresentazione piana, in scala, di un oggetto dello spazio (macchinario, edificio ecc.) o di una superficie (terreno, appartamento ecc.) eseguita mediante una proiezione ortogonale [...] e una omotetia. Trova applicazioni nell’architettura, nella topografia, nella geografia, nell’ingegneria, nell’urbanistica, nella meccanica, e in altre discipline applicate (→ assonometria) ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – OMOTETIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planimetria (2)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] A, B, C, sieno in un piano orizzontale. Per mezzo di uno dei molti apparecchi, utili a eseguire graficamente la proiezione ortogonale di un punto qualsiasi di un oggetto sopra un piano orizzontale (ad es. per mezzo del cosiddetto parallelografo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] e pertanto sono usati per offrirne una immagine realistica, mentre i metodi che impiegano il centro all'infinito (proiezione ortogonale, assonometria) forniscono disegni più astratti, ma con il grande vantaggio della misurabilità, dal momento che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

IDROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in [...] verticale per il nuovo centro C′ di carena, se questo si trova nel piano della figura, intersezione con la verticale per la proiezione ortogonale C′ del nuovo centro di carena sul piano della figura, se il centro di carena è fuori di detto piano. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DIEDRO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSTATICA (2)
Mostra Tutti

STEREOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno") Luigi Galvani È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] z si otterrebbe, infine, una curva isodemica (cioè di ugual forza numerica della popolazione) e la sua proiezione ortogonale sul piano xt costituirebbe una di quelle curve di livello che si potrebbero assumere come rappresentazione piana della ... Leggi Tutto

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), [...] quello di una sezione ottenuta mediante un piano orizzontale passante a un determinato livello, e la rappresentazione, mediante proiezione ortogonale su di esso, degli elementi non intersicati dal piano stesso. La pianta s'immagina sempre veduta dall ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] più sofisticato dal punto di vista matematico. Esso consisteva di numerosi piani in scala e di disegni in proiezione ortogonale di edifici da lui progettati e costruiti, e di ricostruzioni congetturali basate sulle descrizioni di Vitruvio. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] detti, anche perché è generata da una prospettiva conica centrale, mentre il rilievo è costruito mediante una proiezione ortogonale: per questo motivo, ad esempio, nell'immagine aerofotografica sono presenti fenomeni come l'abbattimento radiale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di forme e proporzioni, i templi, i teatri e le case ricostruiti sulla base del testo furono tracciati in proiezione ortogonale, e al fine di renderne visibile ogni parte Palladio rese trasparenti alcuni elementi in primo piano: un innovativo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] a "rappresentare con esattezza oggetti tridimensionali in disegni che hanno solamente due dimensioni" con il metodo della doppia proiezione ortogonale, ma è anche il linguaggio comune all'uomo di genio e all'artista, ed è soprattutto materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali