• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [160]
Temi generali [18]
Matematica [49]
Fisica [36]
Fisica matematica [21]
Algebra [21]
Arti visive [13]
Ingegneria [13]
Geometria [13]
Geofisica [13]
Geografia [11]

prospetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospetto prospètto [Der. del part. pass. prospectus del lat. prospicere "guardare innanzi", comp. di pro- "davanti" e specere "guardare"] [LSF] (a) Veduta di qualcosa in prospettiva, o rappresentazione [...] grafica prospettica di essa; (b) rappresentazione grafica in proiezione ortogonale su un piano verticale (che è una prospettiva con punto di vista all'infinito ortogonalmente al detto piano verticale); (c) tabella di dati sperimentali o di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] esse delle mappe (soddisfacenti opportune condizioni): una mappa π:S→B detta proiezione, e delle mappe di A×F in S (dove A è un v1, v2, mediante la È possibile parlare di vettori v1, v2 ortogonali quando (v1, v2)=0, di base orto-normale ecc. Uno s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

retta

Enciclopedia on line

Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] L’equazione di una r. ha nei diversi sistemi di riferimento forme diverse; nel caso particolare di un sistema di assi cartesiani x, y ortogonali, la r. è data mediante l’equazione [1] e i suoi coseni direttori (cioè i coseni degli angoli α e β che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CARTA DI MERCATORE – GEOMETRIA AFFINE – COSENI DIRETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] funzioni che si possono ottenere da quelle iniziali (proiezione, successore e costanti) mediante le seguenti operazioni ordinario. Per esempio, la trasformazione associata alla matrice ortogonale [3] formula trasforma il vettore [1,0] (interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in essi la ripresa sul piano urbanistico della maglia viaria ortogonale fu caratterizzata dalla prevalenza dei due assi principali intesi in tipicamente urbane fuori delle mura determina la proiezione della civitas al di fuori del perimetro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

sezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sezione sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] è tuttora quella più generalm. usata (v. oltre). ◆ [ALG] S. di una proiezione: v. trasversalità: VI 338 f. ◆ [ALG] S. di un fibrato: v. ., ma anche, per un diedro, la s. con un piano ortogonale allo spigolo (è la s. piana cui si fa riferimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] variabile; quando B è costante e uniforme, il moto è una spirale con asse lungo B e con una proiezione circolare di raggio r sul piano ortogonale e la pulsazione di ciclotrone Ω=qB/m, con cui la particella percorre la sua orbita circolare, dà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] angolare tra estremità p. (poli) successive. ◆ [GFS] [ALG] Proiezione p.: quella nella quale il centro di vista è un punto dell con lo stesso vertice e tali che ogni spigolo dell'uno sia ortogonale a una faccia dell'altro. ◆ [ALG] Vettore p.: vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

componente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

componente componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] v rispetto a una retta orientata r: (a) [s.m.] il vettore vr proiezione di quello dato sulla retta (v. fig.); (b) [s.f.] l' ; l'annullarsi di tale c. è condizione necessaria e sufficiente per l'ortogonalità tra il vettore v e la retta r. ◆ [ALG] C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali