. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] es., per i due rami dell'iperbole (v. coniche). Invece se si ha all'infinito un flesso (cioè un punto la cui proiezione dia un flesso), la curva viene costituita da due rami che si accostano nelle due direzioni opposte all'asintoto dalla stessa parte ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] fiamme distrussero più di 200 negativi, 4000 positivi, una biblioteca di migliaia di libri, cartelloni, fotografie e due sale di proiezione in cui si trovavano in quel momento quasi 600 persone.
La ripresa
Nei primi anni Ottanta la crisi del cinema ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] anglosassoni, pur restando presente anche in altre realtà, e il suo ruolo si esplicava soprattutto fuori dalle sale di proiezione, dove cercava di convincere il pubblico a entrare e vedere gli spettacoli.Il principale strumento di p. restava comunque ...
Leggi Tutto
idempotente
idempotènte [agg. Comp. di idem "medesimo" e potente] [ALG] Elemento i.: elemento di un insieme algebrico tale che il suo quadrato rispetto a un'operazione dell'insieme coincide con l'elemento [...] . ◆ [PRB] Distribuzione i.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [ALG] Trasformazione i.: una trasformazione, T, di uno spazio in sé tale che T2=T, come, per es., un qualsiasi operatore di proiezione. ...
Leggi Tutto
Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti sulla volta celeste. Anche l’edificio, nel cui interno è collocata un’ampia sala circolare, con volta emisferica, [...] dei globi serve per le stelle del cielo boreale, l’altro per quelle del cielo australe. Vicino ai due globi sono posti due dischi, per la proiezione della Via Lattea. I due globi sono collegati da un corpo cilindrico, che contiene i meccanismi per la ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] è ripetizione di esperienze dell'infanzia e corrisponde alla fase d'infantilismo dell'umanità. Il dio di ogni religione è la proiezione mitizzata del padre, e cioè la fittizia soluzione che l'uomo, in uno stato analogo a quello dei nevrotici e dei ...
Leggi Tutto
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), [...] quello di una sezione ottenuta mediante un piano orizzontale passante a un determinato livello, e la rappresentazione, mediante proiezione ortogonale su di esso, degli elementi non intersicati dal piano stesso.
La pianta s'immagina sempre veduta dall ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] di numeri naturali (x1, x2, ..., xn) l’i-esimo numero, dove può variare da 1 a n. Si hanno quindi la proiezione
la proiezione
e, in generale,
Per definizione sono funzioni ricorsive tutte e sole le precedenti e tutte quelle che si ottengono da ...
Leggi Tutto
scissura
Profondo solco che divide le circonvoluzioni dell’encefalo. I due emisferi, destro e sinistro, sono separati da una s. mediana profonda (s. interemisferica), mentre ciascun emisfero è a sua [...] , la s. di Silvio fra il lobo temporale e il lobo parietale, ecc.). S. calcarina: s. della faccia mediale di ciascun emisfero cerebrale; è la zona del cervello connessa con la funzione visiva, cioè l’area di proiezione corticale della retina. ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività di impresa, nonché la proiezione patrimoniale di quest’ultima. Possono far parte dell’a. beni materiali (i locali, i macchinari, le materie prime, ecc ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).