idealizzazione
Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli immaginando che una data persona o sé stesso possiedano caratteristiche uniche e speciali, particolarmente [...] le sue stesse pulsioni distruttrici, e deriva a sua volta dalla scissione delle parti buone di sé da quelle cattive e dalla proiezione di quelle buone su un oggetto esterno. L’i. è in stretto rapporto con il narcisismo (➔), poiché parte dell’amore di ...
Leggi Tutto
Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica.
La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] da Giotto (cappella degli Scrovegni, 1303-06, Padova). Nel 15° sec. F. Brunelleschi riscoprì il metodo della proiezione centrale e delle regole matematiche della costruzione prospettica, aprendo per gli artisti del Rinascimento la possibilità di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta [...] 1929; Isla sin aurora, 1944). A. si ripiega su sé stesso attraverso minute analisi di stati d'animo di cui sono proiezione anche le accurate descrizioni di paesaggio. Il suo teatro (Old Spain, 1926; la trilogia Lo invisible, 1927) rivela una notevole ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] : 7.299.000 ab.), nonostante una lieve riduzione del tasso di natalità, sceso all'11,4‰; la crescita annua, in proiezione agli inizi del 2000, appare dunque destinata a mantenersi intorno al 7‰, valore decisamente superiore alla media dell'Europa ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] 'attività di violinista e di direttore d'orchestra in complessi che eseguivano in sala la musica d'accompagnamento durante la proiezione dei film muti, occupandosi anche della scelta e dell'adattamento dei testi. Dal 1915 al 1925 fu direttore stabile ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] secondo la verticale del luogo e a tal fine è largamente usato per verificare la verticalità, per determinare la proiezione verticale di punti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] F. elettrico: f. cilindrici metallici (spec. di rame) di diametro normalizzato in base ...
Leggi Tutto
punteggiato
punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] è detto spazio di piani. Il secondo motivo consiste nel fatto che alcuni elementi possono essere visti come l’uno la proiezione dell’altro o, come anche si dice, tra loro proiettivi. Per esempio, nello spazio proiettivo tridimensionale una stella di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'otturatore, con s e S le corrispondenti superficie, si avrà che Ps - pS, cioè forza di rinculo e forza di proiezione sono uguali.
In molte armi la forza di rinculo viene utilizzata per il loro funzionamento automatico, e questo è uno dei sistemi ...
Leggi Tutto
curva di livello
curva di livello o curva isoipsa, curva formata da tutti i punti di una superficie S dello spazio ordinario aventi una delle tre coordinate costante. Se la superficie S ha equazione [...] equazione del tipo ƒ(x, y) = k rappresenta una sua curva di livello. Generalmente le curve di livello sono riportate, per proiezione ortogonale, sul piano. Seguono alcuni esempi:
• le curve di livello della funzione z = x + 2y − 3 (piano), proiettate ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] l'uno sull'altro in modo che ogni punto P di a viene ad avere come corrispondente su β il punto P′ sua proiezione. Nasce così una corrispondenza (prospettività) fra i punti di α, β, la quale evidentemente è biunivoca, e a punti P appartenenti a una ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).