RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] di un altro poliedro, che si dice reciproco del primo.
I poligoni chiusi, cui corrispondono i nodi, sono le proiezioni delle facce del poliedro. Consideriamo la travatura triangolare a nodi canonici, rappresentata dalla fig. 7a, il cui contorno sia ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] , dopo la rivoluzione antispagnola scoppiata un anno prima a Buenos Aires) il cinema arrivò relativamente presto: la prima proiezione pubblica si svolse nella capitale Asunción il 2 giugno 1900; ma l'economia prettamente rurale del Paese, nonostante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] del Sole, se è notte, usa una stella. In entrambi i casi, egli fa ruotare la rete fino a quando la proiezione del corpo appena osservato si trova in corrispondenza del cerchio per quella altezza. Ciò consente di fissare la posizione della sfera ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] , vi prometto che ne farò un film appena posso". Il commento di Grierson, pubblicato lo stesso mese della prima proiezione pubblica di Drifters (avvenuta il 10 novembre 1929 presso la Film Society di Londra), evidenzia alcune delle ragioni per cui ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] . Interessati alla fotografia cinematografica, all'inizio del 1897 acquistarono un cinetoscopio della Edison Manufacturing Company per la proiezione di film durante le loro performance, e, novelli distributori cinematografici, costituirono la V. C. A ...
Leggi Tutto
quota
quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimento cartesiano Oxyz. [...] xy.
☐ In geometria descrittiva, assunto come → quadro un piano π, per esempio orizzontale, un punto P si rappresenta mediante la sua proiezione perpendicolare P′ su π e la distanza PP′ è il valore assoluto della quota, che poi si assume positiva se P ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] da una sorgente di elettroni (generalmente un catodo termoelettronico) e le lenti (condensatore, obiettivo, oculare, lente di proiezione) sono lenti elettromagnetiche; l’osservazione viene fatta su uno schermo fluorescente sul quale è proiettata l ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] esterna della m., all’altezza dell’angolo superiore del condotto uditivo e in corrispondenza con la zona di proiezione dell’antro, si trova una piccola depressione (fossa mastoidea).
Mastoidite Infiammazione della m., che può susseguire a un ...
Leggi Tutto
Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un [...] nel senso di un conduttore in cui la corrente cammini nello stesso verso dei raggi. Essi sono costituiti da una proiezione di particelle cariche di elettricità positiva, che si dicono particelle α. È riuscito al Rutherford di misurarne la massa, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] [Desargues, teor. 3] e quello di Pascal: dapprima si dimostra una proprietà per il cerchio e poi la si estende per proiezione o sezione a una conica qualunque. Va osservato che quando la conica degenera, come diremmo oggi, in una coppia di rette, ci ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).