NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dei cerchi massimi terrestri, quest'ultima proprietà ha una notevole importanza pratica.
Un tradizionale uso della carta secondo la proiezione di Mercatore nella n. marittima fa sì che essa sia ancora usata in alcuni casi anche nella n. aerea ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] del tubo, e le linee di forza perciò sono dirette dall'alto verso il basso. Il rettangolo punteggiato rappresenta la proiezione dei due poli sul piano della figura. Sotto l'azione del campo magnetico i raggi catodici deviano il loro percorso e ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] d'ingenti quantità di gas. Gli effetti dell'esplosione sono dovuti alla trasformazione in lavoro meccanico (rottura, deformazione, proiezione e propulsione) dell'energia posseduta dai gas.
L'esplosione può rappresentare un fatto d'indole fisica o ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...]
Si è anche diffuso l'uso di reticoli in luogo di lenti. Già dal secolo scorso erano note delle lenti da proiezione per fari, le cosiddette lenti di Fresnel, costituite da zone prismatiche anulari concentriche, in sostituzione di un'unica lente piano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione al 2025 calcolata in 5.300.000 abitanti. Tutti gli indicatori socioeconomici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] come soprano leggero nel 1989, sfoggiando un timbro cristallino con una corposità nel registro centrale, appoggio, controllo e proiezione del fiato impeccabili, al pari della musicalità posta a governarli: ne risulta una linea di canto morbida e ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] o qualunque altra opera destinata alla rappresentazione (art. 136). Esso non riguarda, pertanto, la facoltà di pubblica proiezione dell'opera cinematografica, seppure tale facoltà rientri, nel sistema della stessa legge, nel diritto esclusivo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] del 2004) e un saldo migratorio leggermente positivo (+0,5%) portano l'incremento medio annuo allo 0,9%; una proiezione al 2025 prevede 36 milioni di abitanti. Gli altri indicatori socio-demografici denotano un benessere consolidato: la mortalità ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] Alberti, del 1435, seguito poi da molti altri, tra cui Lorenzo Ghiberti e Leonardo. Sostanzialmente si tratta del principio di proiezione lineare che consiste nel proiettare i contorni di un oggetto solido su un piano interposto tra l’oggetto e l ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] esistente fonde, pertanto si possono spruzzare materiali di qualunque tipo e anche miscele di materiali diversi. La velocità di proiezione è più bassa rispetto a quanto accade nell’HVOF e quindi la porosità media dei riporti è maggiore. La tecnologia ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).