• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [2183]
Biografie [277]
Cinema [259]
Fisica [192]
Temi generali [181]
Matematica [162]
Geografia [131]
Arti visive [149]
Medicina [134]
Diritto [146]
Storia [123]

stereocartografo

Enciclopedia on line

stereocartografo Apparecchio analogico di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in particolare nel campo dell’aerofotogrammetria; ha oggi interesse storico, essendo stato sostituito [...] da restitutori di tipo analitico asserviti all’elaboratore elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – AEROFOTOGRAMMETRIA

stereografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografico stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] nel primo caso i meridiani e i paralleli sono archi di cerchio, tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso i meridiani sono segmenti di retta e i paralleli sono cerchi concentrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] una curva qualunque Γ da un centro C sopra un piano π si ottiene una curva Γ′, la quale ha per punti multipli le proiezioni degli eventuali punti multipli della data e ha inoltre per punti doppî le tracce sul quadro delle corde di Γ che passano per C ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

piano proiettante

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano proiettante piano proiettante in geometria descrittiva, nella proiezione di una retta r da un punto A o viceversa è il piano passante per r e per A (→ proiezione). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA

transitivismo

Enciclopedia on line

transitivismo Nella schizofrenia, fenomeno di depersonalizzazione, consistente nella proiezione sul mondo circostante di sensazioni, sentimenti, percezioni e volizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – SCHIZOFRENIA – PERCEZIONI

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] sui paralleli di 4° e di 21° per le fasce adiacenti all'equatore, di 32° e di 64° per le due esterne, su una proiezione azimutale per le regioni polari; ogni foglio ha un formato di 80 × 100 cm. Allo scopo di contribuire al progresso della c. e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

congiuntivo

Enciclopedia on line

In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello [...] dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino e in germanico i due modi si siano fusi in uno e che nel greco della koinè l’ottativo sia scomparso lasciando in eredità al c. le proprie funzioni. Nelle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – IMPERATIVO – OTTATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntivo (1)
Mostra Tutti

3D, cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

3D, cinema 3D, cìnema locuz. sost. m. – Tipologia di proiezione cinematografica che offre agli spettatori una visione stereoscopica delle immagini, ossia quel tipo di fruizione capace di trasmettere [...] una sensazione di tridimensionalità. A tal fine è necessario che le sale cinematografiche siano dotate di un particolare tipo di proiettori e che gli spettatori siano forniti di occhiali concepiti ad hoc ... Leggi Tutto

episcopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

episcopia episcopìa [Comp. di epi- e -scopia] [OTT] Tipo di proiezione ottica (proiezione episcopica), realizzata con l'episcopio (←), nel quale l'immagine proiettata è ottenuta con luce riflessa dall'oggetto, [...] illuminato dal davanti, costituente l'unico modo di ottenere immagini proiettate di oggetti opachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Head, Henry

Enciclopedia on line

Neurologo inglese (Londra 1861 - Reading 1940); descrisse le aree di proiezione cutanea dei riflessi viscero- sensitivi (zone di H.), e formulò una interpretazione patogenetica delle afasie; fra le sue [...] opere ricordiamo Studies in neurology (2 voll., 1920) e Aphasia and kindred desorders of speech (2 voll., 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: READING – LONDRA – AFASIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
proiezionista s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali