Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] N′ P′ Q′ costituisce l’immagine (la p.) F′ sul quadro π della figura obiettiva MNPQ. La p. non è altro perciò che una proiezionecentrale dal centro V sul quadro π; a seconda che V si supponga al finito o all’infinito, si avranno rispettivamente la p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] quasi dimenticati e, apparentemente, completamente perduti. Dato che le proprietà di una figura che si conservano per proiezionecentrale sono molto poche, quelle che lo sono meritano di essere considerate fondamentali e la geometria proiettiva di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] = x2, ..., Xn = xn è detto stima di θ. La questione centrale della teoria della stima puntuale è quella di ricercare uno stimatore T di θ con diverse metodologie: mediante il teorema delle proiezioni ortogonali; mediante l'utilizzo del teorema della ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] quoziente'), otteniamo una algebra A di dimensione n2, che è semplice e centrale (cioè A è semplice ed il suo centro è F); A prodotti: un oggetto C è un prodotto di A e B se esistono due ‛proiezioni' π1 e π2 di C in A e in B tali che ogni morfismo da ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] il numero dei giovanissimi e il numero delle persone in età centrale:
formula; (5)
il rapporto indica quante persone in età scenari le Nazioni Unite aggiornano periodicamente le proiezioni della popolazione mondiale, che vengono poi utilizzate ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] essere entrato maggiormente in crisi è la grande città centrale, che va dimostrandosi sempre più ingovernabile e sempre : se da un lato può sembrare impossibile che questa proiezione sia realistica, e quindi che Città del Messico cresca ancora ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] università, nei centri di ricerca, nelle banche centrali e nelle amministrazioni nazionali e internazionali; questi modelli situazione attuale dell'economia, sia a delle previsioni, o proiezioni, sia, infine, allo studio dei prevedibili effetti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] 1547 ma pubblicati nel 1654.
Uno dei temi centrali della Géométrie di Descartes è il cosiddetto 'problema si dimostra una proprietà per il cerchio e poi la si estende per proiezione o sezione a una conica qualunque. Va osservato che quando la conica ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] e di avere quindi adottato una prima forma di proiezione (cilindrica equidistante): nella sua carta il mondo abitato del globo passante per V; si distinguono in centrografiche, o centrali o gnomoniche (il centro di vista V è scelto nel centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] configurazione di punti (o una curva) per mezzo di opportune proiezioni o sezioni di configurazioni di punti di uno spazio a n di Hermann Grassmann. In 20 pagine alcuni temi centrali dell’algebra della logica di Boole, Schröder, Peirce ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....