Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] Organization for Standardization). Il metodo di rappresentazione usato nella quasi totalità dei casi è quello delle proiezioniortogonali: dell’oggetto si rappresentano viste e sezioni atte a metterne in evidenza tutti i particolari costruttivi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] la costruzione, su un piano di riferimento, di tracciati lineari in grado di rappresentare figure piane o proiezioniortogonali di oggetti solidi. Sono in genere disponibili nel programma archivi di elementi standard in grado di rappresentare ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] decenni: per la fine di questo secolo le proiezioni della Divisione della popolazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite di parecchie centinaia di metri, in serie parallele o ortogonali, che possono accogliere parecchie decine di alloggi per ogni ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Milano le affinità devono per forza limitarsi a una proiezione internazionale che la collega con tutte le innovazioni che a uno schema non più per cerchi concentrici ma per assi ortogonali, mai messo in opera perché dispendioso. Più modestamente, si ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...