• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Medicina [36]
Geografia [21]
Storia [22]
Economia [19]
Biologia [16]
Temi generali [14]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [11]
Cinema [9]
Matematica [9]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] 1547 ma pubblicati nel 1654. Uno dei temi centrali della Géométrie di Descartes è il cosiddetto 'problema si dimostra una proprietà per il cerchio e poi la si estende per proiezione o sezione a una conica qualunque. Va osservato che quando la conica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] portano nei nervi periferici e le cui branche prossimali o centrali vanno a costituire la radice posteriore stessa. Le radici anteriori La seconda categoria è rappresentata dai neuroni di proiezione, che risiedono con il loro corpo nella sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

Stress

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stress Francesca Cirulli Seymour Levine Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] stato di calma e di letargia. Le proiezioni simpatiche e parasimpatiche dall'encefalo raggiungono i loro , Evgenij Nikolaevich, Neuronal models and the orienting reflex, in: The central nervous system and behavior, edited by Mary A.B. Brazier, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stress (5)
Mostra Tutti

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] di neuroni fortemente connessi fra di loro e con l’intero sistema nervoso centrale, posti nella porzione superiore del tronco. Proiezioni reticolari discendenti. Sono responsabili delle modificazioni somatiche e vegetative che accompagnano il ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

MULTIMEDIALI, sistemi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Multimediali, sistemi Paolo Marocco Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] ripreso storici tentativi del cinema sperimentale, come le proiezioni parallele del Napoléon (1927; Napoleone) di Abel ancora di Lucas, ha effettuato il percorso a ritroso: la gara centrale di Anakin Skywalker è ispirata a una versione 'demo', ossia ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE INTERATTIVA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – CINEMA SPERIMENTALE – PERSONAL COMPUTER – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTIMEDIALI, sistemi (3)
Mostra Tutti

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] la prima volta nella storia, la struttura fine del sistema nervoso centrale; la scoperta dell’apparato o complesso di Golgi, uno dei , rivelando ordinate disposizioni spaziali e precise proiezioni a distanza. L’invenzione della reazione nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

coscienza e autocoscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza e autocoscienza Nelson Mauro Maldonato La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] informazioni né tra loro, né con le strutture centrali, ma perseguirebbero strategie di calcolo prefissate e sarebbe il circuito talamocorticale che, con le sue proiezioni ascendenti e discendenti, trasformerebbe i distinti contenuti in espressioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – CORTECCIA CEREBRALE – CHARLES SHERRINGTON – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza e autocoscienza (3)
Mostra Tutti

Matematica e geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] uno dei nuclei centrali e più fecondi della moderna indagine matematica. Questa posizione centrale le permetterà di rimane sempre una sezione conica qualunque sia il numero di proiezioni alle quali viene sottoposta. Le ricerche di Desargues rimangono ... Leggi Tutto

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] fibre e la rappresentazione degli stimoli gustativi a livello centrale è ipsilaterale, ossia il lato destro della lingua invia dei neuroni della corteccia gustativa primaria invia proiezioni assonali alle stesse strutture del complesso amigdaloideo. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNOTTI, Romeo Walter Polastro Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] permesso il blocco totale dei rifornimenti per gli Imperi centrali, ma auspicava la costruzione di corazzate più veloci e adatta a difendere il traffico e a permettere all'armata proiezioni offensive. Sul piano politico generale faceva presente che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali