MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Pani ed E. del Moral, strutturato intorno a grandi piazze ortogonali, dà supporto alla grande diversità di palazzi particolari: la 1990), pp. 12-17.
Cinema. - Le prime proiezioni del Cinematografo Lumière risalgono al 1896. Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] MM′ è individuato in grandezza, direzione e senso dalle sue proiezioni sui tre assi coordinati (ortogonali) a cui il corpo s'immagina riferito. Queste proiezioni
dette componenti dello spostamento del punto M′, sono funzioni delle coordinate ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di due rette orientate r, r′, si ha
talché la condizione di ortogonalità di due rette è data da
Nell'equazione (7) d'un qualsiasi piano " è evidente: se con un qualsiasi numero di proiezioni e sezioni si mette in corrispondenza (proiettiva) la r ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] tratto scendente ha sull'orizzontale del centro della luce proiezione più lunga del tratto saliente, contrariamente a quanto alle quali le linee di deflusso dell'acqua sono traiettorie ortogonali, lungo cui il moto si verifica nel senso dei carichi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] le seguenti equazioni:
in cui Tu, Tv, τu, τv, rappresentano le proiezioni di T e di τ rispettivamente su vv e uu, ϕ l'angolo relazione ε = ασ, mentre l'influenza delle tensioni agenti ortogonalmente è di segno contrario ad esse e ridotta nel rapporto1 ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] se si ha all'infinito un flesso (cioè un punto la cui proiezione dia un flesso), la curva viene costituita da due rami che si curva in M si attribuisce il segno + se la terna (ortogonale) di assi cartesiani adottati e la curva in M sono entrambe ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] quelle dell'ostacolo dall'aeroplano e non già le proiezioni di tali distanze sul terreno sottostante.
Con l'indicatore per l'indicatore PPI, invece di coordinate cartesiane ortogonali, possono venire utilizzate coordinate polari.
Indicatori tipo C ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] zero, rispettivamente, si ha α = ω t + δ, e quindi la proiezione OM′ è data dall'espressione a sin (ω t + δ). La equazione di un'ellisse avente il centro nell'intersezione delle due direzioni ortogonali. L'ellisse si riduce a un cerchio se a = b ed ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] piano orizzontale della restituzione risultano spostati dalla posizione che avrebbero qualora si fosse effettuata la proiezione (cilindrica) ortogonale del terreno su detto piano; e precisamente, quando la fotografia è orizzontale, lo spostamento si ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] prodotti aventi un fattore infinitesimo (strisce), o di determinare il rapporto di due segmenti infinitesimi (proiezioni dell'elemento d'arco su due assi ortogonali). Quando l'esame d'un grande numero di problemi portò alla conclusione che essi si ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...