Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] non fa un uso costante e sistematico di coordinate ortogonali, poiché spesso introduce al loro posto le coordinate rimane sempre una sezione conica qualunque sia il numero di proiezioni alle quali viene sottoposta. Le ricerche di Desargues rimangono ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] . riprodotte a stampa (Norimberga, 1515). I sistemi di proiezione adoperati per queste c. variano generalm. a seconda della riferimento cartesiano monometrico, il reticolato delle linee, ortogonali tra loro, orizzontali (uguale ordinata) e verticali ...
Leggi Tutto
Bessel-Parseval, disuguaglianza di
Bessel-Parseval, disuguaglianza di in analisi, relazione che lega la norma di un elemento x di uno spazio di Hilbert X ai suoi coefficienti di Fourier rispetto a un [...] x e di ek. Geometricamente, la disuguaglianza significa che la somma dei quadrati delle proiezioni del vettore x su direzioni mutuamente ortogonali non supera il quadrato della lunghezza del vettore stesso (→ Parseval, identità di; → Fourier, serie ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1810 - ivi 1876), prof. della Reale accademia di architettura di Charlottenburg (1865); tra le opere, Darstellende Geometrie (1860). Famoso il suo teorema fondamentale dell'assonometria: [...] ´, O´C´ uscenti da uno stesso punto O´, tali che i quattro punti O´A´B´C´, non siano allineati, tali segmenti si possono sempre considerare come proiezioni, secondo una determinata direzione λ, di tre segmenti OA, OB, OC tra loro uguali e a due a due ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] importanza pratica.
Un tradizionale uso della carta secondo la proiezione di Mercatore nella n. marittima fa sì che essa al Sole è noto); come terna si usa scegliere una terna ortogonale destra con l'origine nel centro della Terra (con asse z ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] da Bellini e Tosi (1907) costruendo due grandi telai ortogonali collegati a due bobine (dette di campo) che riproducono il anche nei lati orizzontali del telaio (o nelle sue proiezioni orizzontali) e ne risulta una falsa indicazione di direzione ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] di essi, il quarto non è più componente indipendente). Dalle proiezioni delle isoterme si passa al diagramma politermico, riportando su un asse le temperature e su un altro, ortogonale, le concentrazioni di un componente spettanti ai punti invarianti ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] poligoni chiusi, cui corrispondono i nodi, sono le proiezioni delle facce del poliedro. Consideriamo la travatura triangolare a costituite dalle possibilità di traslazione secondo tre assi ortogonali qualsiasi, e tre dalle possibilità di rotazione ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] è invece proiettata l'immagine di un reticolo ortogonale che viene a sovrapporsi a quella della cioè la velocità relativa della nube è data dal decuplo della misura della proiezione del suo moto, fatta con l'apposito regolo e con la stessa scala ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] di proiezioni adottato, che ordinariamente è l'ortogonale (di Monge).
Ad esempio una casa o una macchína non possono essere rappresentate graficamente in tutti gli elementi che le compongono, con il solo disegno delle loro vedute dall'esterno, ma è ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...