• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Geografia [2]

PROKOP'EVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROKOP′EVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso [...] dell'Ob, nel bacino carbonifero del Kuzneck, considerato il più ricco dell'URSS e di cui è uno dei principali centri di estrazione. Posta su di un ramo della ferrovia transiberiana che la unisce a Novosibirsk, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – JASNAJA POLJANA – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO

Bychok, Mykola

Enciclopedia on line

Bychok, Mykola. - Ecclesiastico ucraino (n. Ternopil' 1980). Ordinato sacerdote nel 2005, ha conseguito la licenza in Teologia Pastorale, è stato, tra l’altro, missionario nella Chiesa di Madre del Perpetuo [...] Soccorso a Prokop'evsk. Nominato vescovo dell’eparchia dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini nel 2020, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – PROKOP'EVSK – MELBOURNE – CARDINALE – TERNOPIL

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] : Kemerovo (22.000 ab. nel 1926; 107.000 nel 1939), Anžero-Sudžensk′ (100.000 ab. nel 1939), Leninsk (67.000 ab. nel 1939), Prokop′evsk (11.000 ab. nel 1926 e 117.000 nel 1939), e soprattutto Stalinsk (che da 4000 ab. nel 1926 salì nel 1939 a 170.000 ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali