calcitriolo
Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] del tessuto osseo); sul sistema endocrino (modulazione della sintesi e della secrezione dell’insulina, della prolattina, degli steroidi sessuali e dell’ormone della crescita); sul sistema emopoietico e su quello immunitario (modulazione ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] sintetizzata e immagazzinata nella ghiandola mammaria. Con il cambiamento delle concentrazioni di alcuni ormoni (estrogeni, progesterone, prolattina ecc.) dopo il parto, anche l’α-lattoalbumina è sintetizzata nella ghiandola mammaria. L’unione tra le ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] è stato dimostrato che il c. s. maschile dipende dal testosterone e da altri due ormoni: l’ossitocina e la prolattina. L’ossitocina è un ormone prodotto dall’ipofisi posteriore; essa induce la contrazione dei dotti lattiferi, causando l’eiezione di ...
Leggi Tutto
ormoni ipotalamici
Ormoni prodotti dai neuroni dell’ipotalamo, che agiscono sull’ipofisi attraverso connessioni specifiche. Se ne distinguono due categorie, a seconda che agiscano sulla neuroipofisi [...] (Growth Hormone Releasing Hormone, ormone di rilascio dell’ormone della crescita); il PRH (Prolactin Releasing Hormone, ormone di rilascio della prolattina); il GNRH (Gonadotropin Releasing Hormone, ormone di rilascio delle gonadotropine FSH e LH). ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] estrogeni, mentre nei maschi stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone; LTH, l’ormone luteotropo o luteotropina o prolattina, attivo solo nella femmina, che oltre ad agire sul corpo luteo esercita altri effetti (nella puerpera regola l ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] ’elevato livello di estrogeni e progesterone, e probabilmente anche da fattori placentari simili alla prolattina e al somatotropo. L’increzione di prolattina, stimolata dalla suzione durante il puerperio, determina il passaggio del l. dall’alveolo al ...
Leggi Tutto
sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] . I neuroni dopaminergici tuberoinfundibolari, inoltre, svolgono un ruolo di rilievo nell’inibizione della secrezione di prolattina da parte delle cellule mammotrope dell’adenoipofisi e nella secrezione dell’ormone luteinizzante. Infine, come varie ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] infatti, controllano la secrezione di più di un ormone dell'ipofisi. Così il TRH è un potente liberatore di prolattina (PRL) e di ormone tireotropo (TSH) e in alcune situazioni patologiche di ormone somatotropo (GH); la somatostatina inibisce non ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] e degli ormoni sessuali (estrogeni e progestinici), prodotti dall'ovaio nel corso del processo di maturazione follicolare. La prolattina è un ormone prodotto dall'adenoipofisi anche al di fuori della gravidanza; il suo effetto, tuttavia, non può ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] , glicemia materna, aminoacidemia materna (R.L. Burt, 1970; J.E. Tyson, 1971, ecc.).
Prolattina. - Riconoscimento di elevati livelli endoamniotici di prolattina (PRL) (J.E. Tyson e R.A. Chez, 1972); riconoscimento delle variazioni ematiche della ...
Leggi Tutto
prolattina
(o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore;...
prolattinemia
prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro).