In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici [...] polipeptidici Tutti gli ormoni di natura proteica, quali l’ACTH, la lipotropina, l’insulina, la melanotropina, la prolattina ecc. Polipeptidasi Gruppo di peptidasi (➔ proteine) che riunisce i sistemi enzimatici attivi sui peptidi costituiti da almeno ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] . È probabile però che si tratti di un'altra funzione dell'ormone che è già noto sotto il nome di prolattina, il quale esercita la sua attività stimolando la ghiandola mammaria. Nell'uomo la prima gonadotropina esplica la mansione di mantenere ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] . Non è influenzata significativamente dai ritmi sonno/veglia e non mostra differenze nei due sessi. La secrezione di prolattina (PRL) presenta un ritmo circadiano, contraddistinto da valori minimi intorno a mezzogiorno, un lieve incremento nel corso ...
Leggi Tutto
ipofisi
Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] e del metabolismo. Essi vengono distinti in tre gruppi: (a) ormoni somatotropi (somatotropina e prolattina); (b) ormoni glucoproteinici (tireotropina e gonadotropine); (c) ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina (ormone adrenocorticotropo ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] sintetizzata e immagazzinata nella ghiandola mammaria. Con il cambiamento delle concentrazioni di alcuni ormoni (estrogeni, progesterone, prolattina ecc.) dopo il parto, anche l’α-lattoalbumina è sintetizzata nella ghiandola mammaria. L’unione tra le ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] estrogeni, mentre nei maschi stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone; LTH, l’ormone luteotropo o luteotropina o prolattina, attivo solo nella femmina, che oltre ad agire sul corpo luteo esercita altri effetti (nella puerpera regola l ...
Leggi Tutto
sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] . I neuroni dopaminergici tuberoinfundibolari, inoltre, svolgono un ruolo di rilievo nell’inibizione della secrezione di prolattina da parte delle cellule mammotrope dell’adenoipofisi e nella secrezione dell’ormone luteinizzante. Infine, come varie ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] infatti, controllano la secrezione di più di un ormone dell'ipofisi. Così il TRH è un potente liberatore di prolattina (PRL) e di ormone tireotropo (TSH) e in alcune situazioni patologiche di ormone somatotropo (GH); la somatostatina inibisce non ...
Leggi Tutto
biofeedback
Apparato elettrofisiologico di rilevazione delle variabili biologiche associate all’attività cognitiva ed emotiva. Le variabili sono rilevate mediante appositi sensori posti sul corpo del [...] prevalente attivazione trofotropica (parasimpatica), tipica del rilassamento. Il biofeedback porta, nel corso delle sedute, soprattutto, a una riduzione significativa della secrezione di ormoni dello stress come l’ACTH e la prolattina. (*)
→ Stress ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] analgesica), deprimono il respiro, inducono catalessia e movimenti stereotipi e facilitano, infine, la liberazione di prolattina. A livello periferico, gli stessi peptidi causano la riduzione della secrezione gastrica acida, il prolungamento del ...
Leggi Tutto
prolattina
(o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore;...
prolattinemia
prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro).