Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] produce anche ormoni oppioidi, quali le endorfine, le encefaline e altri. Con il procedere della gravidanza, la prolattina aumenta considerevolmente nel plasma fetale: dalla 35a alla 42a settimana raggiunge valori medi sei volte superiori a quelli ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] . Non è influenzata significativamente dai ritmi sonno/veglia e non mostra differenze nei due sessi. La secrezione di prolattina (PRL) presenta un ritmo circadiano, contraddistinto da valori minimi intorno a mezzogiorno, un lieve incremento nel corso ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] Da quest'ultima vengono rilasciati nel sistema circolatorio generale l'ormone follicolostimolante, l'ormone luteinizzante e la prolattina, capaci di intervenire sull'attività di ovaie e testicoli. Le secrezioni della ghiandola pineale sono implicate ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] da: iperprolattinemia, difetto ponderale e reazione policistica dell’ovaio. L’iperprolattinemia, ossia l’eccessiva produzione di prolattina, è dovuta a un difetto di dopamina ipotalamica; può consentire un ciclo normale, più spesso però ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] prime ore del mattino anche se il sonno ha luogo durante il giorno. Anche altri ormoni anabolici, come prolattina e ormoni sessuali, manifestano un maggior rilascio nel sangue durante il sonno.
Metabolismo cerebrale
In analogia con le variazioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] , inoltre, sono necessari a preparare le ghiandole mammarie alla lattazione. La produzione di latte avviene grazie alla prolattina secreta dal lobo anteriore dell'ipofisi, la cui secrezione è stimolata da un complesso circuito neuroendocrino alla cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] anche la presenza di prodotti ipotalamici con azione inibente la secrezione di quattro ormoni di tale ghiandola: la prolattina, l'ormone della crescita, la tireotropina e la melanotropina.
Agli inizi degli anni Settanta, dunque, era disponibile un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Sono poi individuate (S. Ascheim, B. Zondek, 1923-1930) due gonadostimoline: follicolostimolante (FSH) e luteinizzante (LH), e la prolattina che promuove e mantiene la lattazione. Le gonadostimoline sono ottenute allo stato puro da R. C. Bahn, C. H ...
Leggi Tutto
prolattina
(o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore;...
prolattinemia
prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro).