Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] . Non è influenzata significativamente dai ritmi sonno/veglia e non mostra differenze nei due sessi. La secrezione di prolattina (PRL) presenta un ritmo circadiano, contraddistinto da valori minimi intorno a mezzogiorno, un lieve incremento nel corso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] nell'allattamento, dello stimolo del succhiamento sull'attività dei nuclei dell'ipotalamo, che promuovono la liberazione di prolattina e dell'ossitocina, la quale, a sua volta, stimolando la contrazione delle cellule mioepiteliali degli alveoli delle ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] liberazione di uno o, raramente, due ormoni ipofisari. Almeno uno di essi, quello che regola la secrezione della prolattina (PIH, Prolactin inhibiting hormone), ha un'azione inibente anziché stimolante la secrezione.
b) Ormoni dell'ipofisi posteriore ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] , irsutismo e acne. Anomalie mestruali fino all'amenorrea possono essere indotte da un'aumentata produzione di prolattina in relazione ad adenomi ipofisari, ipotiroidismo, cause iatrogene o idiopatiche.
Infertilità di coppia. - Si definisce infertile ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] , nel corso delle sedute, a una riduzione significativa della secrezione di ormoni dello stress come l'ACTH e la prolattina. Una ormai diffusa area di applicazione del biofeedback in neurologia è la riabilitazione muscolare dopo paralisi da danni ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] interleuchine, interferone-γ, TGF-β, Tumor growth factor-β, ecc.) e di ormoni (GH, Growth hormone, prolattina, LH, ossitocina, vasopressina, somatostatina). Strette connessioni funzionali tra queste due ghiandole sembrano esistere anche in situazioni ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] l'ormone adreno-corticotropo (ACTH), il cortisolo, le catecolamine come adrenalina e noradrenalina, l'ormone somatotropo, la prolattina, e sono in genere accompagnati da una riduzione dell'attività degli assi endocrini sessuali, con modificazioni a ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] ipofisari come l'ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), il somatotropo (GH, Growth hormone), la prolattina, e diminuzione di gonadotropine come l'ormone follicolostimolante (FSH, Follicle stimulating hormone) e luteinizzante ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] (azione analgesica), deprimono il respiro, inducono catalessia e movimenti stereotipi e facilitano infine la liberazione di prolattina. A livello periferico gli stessi peptidi causano la riduzione della secrezione gastrica acida, il prolungamento del ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] e in quello del volo è sicuramente responsabile delle variazioni di cortisolo, catecolamine, ormone dell'accrescimento, prolattina e altri, descritte episodicamente sui membri dei diversi equipaggi. In questo settore, la 'costellazione' ormonale ...
Leggi Tutto
prolattina
(o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore;...
prolattinemia
prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro).