• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [9]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Grammatica [3]
Linguistica generale [3]
Filosofia [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]

prolessi

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo anticipato di un organo; può essere naturale, ossia dovuta a cause interne, o provocata artificialmente, variando luce e temperatura, come succede nella forzatura delle fioriture di alcune piante ornamentali (per es., la stella di natale). Linguistica Costruzione sintattica (detta anche anticipazione) in cui una o più parole (o un’intera proposizione) sono collocate prima di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA VEGETALE

prolessi

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolessi Francesco Tateo Figura retorica (denominata anticipatio o praeoccupatio dai retori latini) consistente nel prevedere e anticipare la domanda o l'obiezione dell'avversario, rispondendo prima [...] che egli l'abbia formulata. Originariamente propria dell'oratoria forense, la p. viene ovviamente utilizzata nel linguaggio dialettico e in questa funzione la ritroviamo ripetutamente in D. nella prosa ... Leggi Tutto

anticipazione

Dizionario di filosofia (2009)

anticipazione Termine corrispondente al greco πρόληψις («prolessi»). Nella dottrina epicurea l’a. è definita «apprendimento o retta opinione» o «concetto universale», inteso come concetto originatosi [...] delle cose che l’esperienza può presentarci: tale a. è indispensabile per l’attuarsi del processo conoscitivo. Le a. (prolessi o nozioni comuni) sono invece per gli stoici il risultato di un processo associativo che, fissando nella memoria le varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticipazione (2)
Mostra Tutti

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] t. in Pd XVIII 55-56 le sue luci tanto mere, / tanto gioconde. 3. Quale aggettivo, t. è 44 volte nella Vita Nuova, 26 in prolessi consecutiva (anche in due dei tre luoghi in cui t., al plurale, ha valore quantitativo, III 1, IV 2, ma XIV 1) e 15 con ... Leggi Tutto

Russello, Antonio

Enciclopedia on line

Russello, Antonio. - Scrittore siciliano (Favara 1921 -  Castelfranco Veneto 2001). Conseguita la laurea in Lettere all'Università di Palermo, si trasferì in Veneto, dove trascorse il resto della sua vita [...] stesso modo di altri intellettuali dell'epoca, quali L. Sciascia - ne apprezzò lo stile, caratterizzato da anacoluti e prolessi, e la profondità di analisi delle complesse dinamiche che caratterizzarono la storia dell'isola nel periodo post-unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROLESSI – SICILIA – VENEZIA – FAVARA

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] Laerzio (X, 33) Epicuro sostiene che “per poter affermare: ‘Ciò che sta lontano è un cavallo o un bue’, dobbiamo per prolessi (o anticipazione) già aver conosciuto una volta la figura di un cavallo e di un bue”. Se le preconcezioni costituiscono la ... Leggi Tutto

dovunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

dovunque Riccardo Ambrosini L'avverbio relativo di luogo d. (" in tutti i luoghi in cui ") è attestato soltanto nel Convivio, per 14 volte. In cinque di queste appare nella forma ‛ dovunqu ', in poesia, [...] corre comune la loda e lo vituperio), si collega con la sostenutezza retorica di questi, come dimostra anche la prevalente prolessi della proposizione relativa introdotta da d. - e, si aggiunga, dal sintagma là dovunque in III XIV 7 E quinci nasce ... Leggi Tutto

PANNENBERG, Wolfahrt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANNENBERG, Wolfahrt Marco M. Olivetti Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] kerygmatiche), e tende a elaborare un'ontologia escatologica. In questa visione l'evento-Cristo rappresenta la prolessi di quella totalizzazione storica in cui la parte rivela definitivamente il proprio significato rapportandosi al tutto (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI WUPPERTAL – ESCATOLOGIA – ETÀ MODERNA – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNENBERG, Wolfahrt (1)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] d'anima e di corpo (Cv IV XXI 2); sappi che non son torri, ma giganti (If XXXI 31). Luoghi interessanti: per la prolessi del soggetto, Dico anche di lui [Amore] che ridea, e anche che parlava (Vn XXV 2); Visto aggio scritto e odilo cantare / d ... Leggi Tutto

percio

Enciclopedia Dantesca (1970)

perciò Riccardo Ambrosini L'avverbio p., con significato di " per questo motivo ", " per questa causa ", ricorre due volte nelle Rime dubbie (XIX 9 Perciò ritorno a voi, cortese e saggio; XXII 11 perciò [...] in alto grado; CXLVII 12 ma già per ciò io non facea lor motto, / perciò ched i'avea altra compagnia: si osservi la prolessi ‛ per ciò ' nel verso precedente a quello della congiunzione; CCXXX 2 perciò che 'n nulla guisa vi capea; e XV 9, XIX 9 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prolèssi
prolessi prolèssi (meno com. prolèpsi) s. f. [dal lat. tardo prolepsis, gr. πρόληψις «anticipazione», der. di προλαμβάνω «anticipare, prendere prima»]. – 1. Figura retorica consistente nel prevenire, confutandola, una possibile obiezione....
prolèttico
prolettico prolèttico (non com. prolèptico) agg. [dal gr. προληπτικός, der. di πρόληψις «anticipazione, prolessi»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce prolessi (come figura sintattica): costrutto p.; proposizione p.; pronome p. o in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali