NOCITO, Pietro
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del [...] speciale riguardo all'alto tradimento esaminati nella legislazione, nella giurisprudenza e nella storia, Torino 1893; Lo stato e il proletariato, Roma 1896; La delinquenza in Italia e i nuovi istituti del codice penale, ivi 1898; Il concorso di più ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] napoleonica, M. divenne la capitale intellettuale della Russia. Lo sviluppo industriale della città portò allo sviluppo di un proletariato che prese viva parte ai moti rivoluzionari; nel 1905 vi scoppiò un’insurrezione armata che costrinse lo zar ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 18° secolo. Con la fine dell’Ottocento, l’incipiente sviluppo industriale di T. e la formazione di un proletariato urbano portarono alla nascita dei primi quartieri operai. Nella seconda metà del Novecento, fu istituita l’area metropolitana torinese ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] e il giornale, fra il mondo nuovo e la società borghese in isfacelo". Solidarizzò e s'identificò con il proletariato, cercando non d'interpretare, ma di mutare la situazione. Nella sua elaborazione teologica cercò di mettere in stretto rapporto ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] mosse alla socialdemocrazia, sull'esclusione della necessità di un periodo intermedio fra la dittatura fascista e la dittatura del proletariato. Nel 1939, poi, nonostante il patto di non aggressione stipulato fra la Germania e l'Unione Sovietica, T ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Arthur
Silvio FLIRLANI
Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. [...] la Russia sovietica di mira solo la soddisfazione dei propri interessi statali e non la rivoluzione mondiale del proletariato. Codesto animus determinò la stesura della Geschichte des Bolschevismus, 1932; trad. ital., Firenze 1933.
Così, dalla storia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di pescatori senza barca e di contadini senza terra. Nessun tessuto lega una fabbrica e l’altra, non c’è proletariato. La disoccupazione non unisce, ma sempre divide, tranne quando esplode» (O. Ottieri, Donnarumma all’assalto, 1959, p. 151).
L ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e di fronte al filointerventismo della C.G.d.L., grazie al B. il solo organismo che traduca la tendenza antibellicista del proletariato in termini non dissimili da quelli leninisti è l'USI: questa infatti al convegno generale del 13-14 sett. 1914 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] Novecento, basate sull’idea di creare un mito di massa in grado di suscitare una rivolta violenta e totale del proletariato contro la borghesia, e di passare così dalla politica al sindacalismo – il socialismo inaugura un nuovo corso negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Poeta lirico tedesco (Detmold 1810 - Cannstatt 1876); esordì con successo come evocatore di paesaggi esotici nei Gedichte (1838), che gli valsero una pensione del re di Prussia, da lui rifiutata non appena [...] ), fra i più robusti della lirica politica tedesca, si distinguono per efficacia oratoria e polemica e per la scelta dei temi originali (la vita e la coscienza politica del proletariato), anche se di rado raggiungono il piano di una poesia duratura. ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....