GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] -, G. indicava il nuovo grande compito della democrazia italiana, l'allargamento della base popolare col completo inserimento del proletariato e dei ceti medî nello stato, suggerendo una decisa politica economica e finanziaria, tale da sviluppare al ...
Leggi Tutto
GUESDE, Mathieu-Basile, detto Jules
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi l'11 novembre 1845, morto a Saint-Mandé il 28 luglio 1922. Era impiegato al Ministero dell'interno quando (1863) [...] il periodico l'Ègalité, in cui sostenne la lotta di classe per arrivare alla conquista del potere da parte del proletariato. Sono di quegli anni i suoi opuscoli: Essai sur le catéchisme socialiste (1878), Collectivisme et revolution (1879), La loi ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] masse medie sul terreno stesso, ove i socialisti operavano con le masse operaie" (ibid.). Al blocco sociale tra il proletariato e la piccola e media borghesia avrebbe dovuto corrispondere sul piano politico l'alleanza tra socialisti e radicali fino a ...
Leggi Tutto
fraternità Sentimento di affetto e amore che si instaura tra persone che non sono fratelli e si esprime attraverso atti benevoli, con forme di aiuto e con azioni generose intraprese specialmente nei momenti [...] accompagnò lo sviluppo del marxismo, soprattutto in riferimento alle relazioni all'interno di una medesima classe sociale, specialmente nel proletariato. Dal punto di vista etnologico la f. si ritrova, per es., nella f. di sangue, praticata in varie ...
Leggi Tutto
Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] con Varjoja paratiisissa (1986; Ombre nel paradiso), Ariel (1988), e Tulitikkutehtaan tyttö (1990; La fiammiferaia), K. ha dedicato al proletariato. Di film in film K. racconta storie in fondo uguali, di amore e di ribellione, con protagonisti uomini ...
Leggi Tutto
KROPOTKIN, Petr Alekseevič
Rivoluzionario russo, nato a Mosca il 26 novembre 1842, morto a Dmitrov l'8 febbraio 1921. Come ufficiale dei cosacchi fu dal 1862 al 1867 in Siberia e in tale occasione compì [...] anarchico: secondo lui la rivoluzione sociale deve distruggere lo stato (da ciò la sua avversione alla dittatura del proletariato propugnata dai bolscevichi) e la proprietà privata (comunizzando non soltanto i mezzi di produzione, ma anche gli ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 'aristocrazia prima da quella che doveva diventare l'Unione Sovietica e, in seguito, dai paesi satelliti. Ma la ‛dittatura del proletariato' che in questi paesi si è preteso di istituire non ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] libera competizione fra le classi sociali. Alla base di questo disegno vi era la convinzione che l'ascesa del proletariato era ineluttabile e, di conseguenza, era inevitabile anche la transizione dallo Stato liberale tradizionale verso un regime più ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] dall'effettiva convenienza dei cittadini, o anche - attraverso l'analisi della figura di Masaniello - che la dittatura del proletariato va intesa in senso aristocratico e spiritualistico. Entrò negli stessi anni in rapporto col gruppo di Gobetti, e ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ed operante nelle coscienze di una classe, è in altre parole uno strumento poderoso e terribile di lotta» (La tragedia del proletariato, Milano 1973, p. 130). Dal 1919 al 1920 scrisse frequentemente per L’ordine nuovo; dal 24 maggio al 16 agosto 1919 ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....