rivoluzione permanente
Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl [...] che si prospettano ai rivoluzionari, quanto la necessità di saltare le fasi intermedie caratterizza la r. permanente. Il proletariato non deve accettare di operare per un periodo indeterminato entro il quadro della democrazia borghese, in attesa che ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] , che era venuto ad offrire l'eredità. T. propose senz'altro che il denaro ereditato servisse per fornire ai proletarî i mezzi per lo sfruttamento dei terreni demaniali che sarebbero stati loro distribuiti, e che le disposizioni per la sistemazione ...
Leggi Tutto
MANN, Heinrich
Enrico Rocca
Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 27 marzo 1871 da padre tedesco e madre brasiliana, egli oscillerà sempre, come l'eroina del suo romanzo Zwischen den Rassen (1907), tra [...] , nei romanzi Der Untertan, Die Armen (trad. ital., I poveri, Milano 1920) e Der Kopf, più che un quadro della borghesia, del proletariato e dei dirigenti è una caricatura cui l'odio di parte toglie ogni efficacia. Le cose migliori di M., van cercate ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] universale portatrice di una nuova fede. La salvezza di una civiltà nella fase della disgregazione può venire soltanto dal proletariato interno, e mette capo alla sua trasformazione in una nuova civiltà. Nella storia si ha quindi, per Toynbee, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] storia passata, il realismo viene applicato a tematiche contemporanee quali il decollo industriale o la nuova classe del proletariato. Nel saggio Le réalisme (1857) Jules Husson, noto come Champfleury, indica a modello del nuovo stile di pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] pubblica sul supplemento domenicale a colori del quotidiano di Pulitzer, nelle quali si mette in satira la vita del proletariato newyorkese, attorno alla figura ricorrente di un ragazzino dal camicione giallo, passato alla storia come The Yellow Kid ...
Leggi Tutto
Comintern (forma italianizzata per Komintern)
Comintern
(forma italianizzata per Komintern) Internazionale comunista o terza Internazionale. Nato in seguito alla rottura della seconda Internazionale, [...] l’obiettivo della conquista della maggioranza della classe operaia e della costruzione di un «fronte unico del proletariato». Veniva costituita anche l’Internazionale sindacale rossa (Profintern), e nel 2° Esecutivo allargato (giu. 1923) si poneva ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] in particolare ponendo a confronto nel secondo, ambientato negli anni Settanta, il mondo borghese e la realtà del proletariato. Nel 1987, dopo essersi trasferito a Stoccolma, ha raggiunto la notorietà internazionale con Pelle erobreren, in cui viene ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sotto il governo di un viceré. L’enorme addensarsi della popolazione, specie per l’immigrazione di un numeroso proletariato provinciale, impose già allora il problema demografico ed edilizio, cui i viceré cercarono di dare soluzione (nuove strade ...
Leggi Tutto
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] Nel 58 a.C. il tribuno Clodio fece approvare una lex Clodia frumentaria che rendeva del tutto gratuite le frumentationes al proletariato di Roma, ma lo stesso Cesare, che ne era stato l’ispiratore, attraverso un recensus, cercò di limitare (nel 46 a ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....