Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] di un movimento socialista fondato sull’organizzazione operaia e sulla prassi democratica. Secondo Lenin la vittoria del proletariato nello scontro di classe è possibile soltanto se le masse operaie saranno sottoposte alla leadership di una élite ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Sul M. si vedano F. Pieroni Bortolotti, F. M. Vita di un internazionalista, Roma 1972; S. Šejnis, F. M.: vita di un combattente proletario, in Ipotesi 80, II (1982), 5, pp. 36-53; ibid., 6, pp. 35-53; F. M. Storia di un garibaldino del nostro secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] loro matrice ideologica, essi si propongono come insieme internazionale di forze e di partiti, capaci di unire il proletariato di tutti i Paesi, e di sconfiggere socialmente e politicamente la borghesia sul terreno dell’internazionalismo.
Il sorgere ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] .
Sudore, Jubiabá, Mare di morte e Capitani della spiaggia sono invece ambientati nelle città, nei quartieri poveri del proletariato e nelle strade del porto. In particolare, Capitani della spiaggia narra le vicende di una banda di monelli, giovani ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] , che procede per continui e drammatici colpi di scena, una più realistica ambientazione sociale, tra le miserie del proletariato, che avrebbe indotto a parlare di 'neorealismo popolare'. Tale formula, che ebbe un grandissimo successo commerciale, fu ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] di G. Bresci. Durante la rivoluzione russa gli anarchici si posero contro il partito bolscevico e la dittatura del proletariato. Ruolo di primo piano hanno poi avuto gli anarchici nella rivoluzione e nella guerra di Spagna (1936-1938).
In Italia ...
Leggi Tutto
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] dei p.p. organizzativi di massa (come la SPD tedesca), che intendevano svolgere funzioni di educazione del proletariato e di trasformazione sociale e che consideravano il momento elettorale importante ma non decisivo nella prospettiva della ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] alla chiesa di Notre-Dame de la Chapelle, fondata nel 1134. A varie riprese, nel corso nel sec. XIV, questo proletariato si allea con gli artigiani di altri mestieri urbani, organizzati in corporazioni, e si solleva: specialmente nel 1302 dopo la ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] da classe a classe il 33%, non avrebbero potuto aver meno di 40.000 uomini complessivamente: con la cavalleria e il proletariato, si raggiungerebbero i 60.000 uomini validi, coefficiente che Roma non poté avere né al tempo del re Servio né per ...
Leggi Tutto
SCHULZE-DELITZSCH, Hermann
Anna Maria Ratti
Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] un autosoccorso da chi non era in grado di potersi aiutare da sé (il sistema non era infatti adatto al proletariato e finì col portare un beneficio sopra tutto alla piccola borghesia). La violenza dell'attacco non era tuttavia giustificata e ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....