GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] ind. (indicato erroneamente come Pasquale G.); G. Arfè, Storia dell'Avanti!, Roma 1977, ad ind.; M. Marmo, Il proletariato industriale a Napoli in età liberale (1880-1914), Napoli 1978, ad ind.; G. Aragno, Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] Italia della Restaurazione, Marx ed Engels credono che anche in futuro la questione nazionale non possa interessare il proletariato europeo. Si tratta, al contrario, di accrescere nelle masse dei lavoratori la consapevolezza della distanza che li ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] e accusò alcuni rappresentanti della classe politica italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per l'unità del proletariato, auspicando la fusione tra partito socialista e partito comunista. Insistette anche in seguito in questo indirizzo unitario ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...]
Il 15 maggio successivo l'edizione bolognese dell'Avanti! le dedicò un commosso articolo intitolato Un grave lutto del proletariato ferrarese, nelquale era scritto tra l'altro: "La consorteria agraria e fascista esulterà soddisfatta per la scomparsa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] , Histoire de Florence, V, Paris 1883, pp. 213, 264, 287, 333, 339; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1905, p. 328; N. Rodolico, I Ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, p. 88. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] -1921, Bari 1969, ad Indicem; L. Briguglio, Il Partito operaio ital. e gli anarchici, Roma 1969, p. 98; S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze 1972, p. 849; A. Nascimbene, Il movimento operaio lombardo tra spontaneità e ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] individuali causati dalla privatizzazione delle ferrovie inglesi, e nel 2002 Sweet sixteen (2002), storia di un ragazzo del proletariato, che riecheggia Kes. Sempre nello stesso anno ha collaborato con l'episodio United Kingdom al film collettivo 11 ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] autonomia tecnica. Si può così distinguere una 'proletarizzazione tecnica' da una 'proletarizzazione ideologica': mentre il proletariato ha sperimentato entrambe, i professionisti hanno evitato la prima e subito soltanto la seconda (Professionals as ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] parrocchia, con la sua struttura attuale, con i suoi quadri e la sua vita, non appariva adatta ad assimilare l'ambiente proletario. Passando da questo, che è ad un tempo il suo ambiente di lavoro e il suo ambiente di vita, alle strutture parrocchiali ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] , su cui questo poggiava, equilibrio fra autorità senatoria e possanza popolare, è caduta: urbanesimo e conseguente sviluppo del proletariato furono cagione dei guai presenti, che, mentre della libertà fanno mercato le folle, sono il prevalere d'una ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....