LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] corso un intenso lavoro di ricerca in tale direzione.
La sintesi logica dei programmi. − La programmazione logica e il PROLOG hanno reso popolare l'equazione: computare=dimostrare. Un ulteriore sviluppo di questa idea è di usare le dimostrazioni per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in applicazioni legate all'intelligenza artificiale, come lo sviluppo di sistemi esperti e lo studio del linguaggio naturale. In PROLOG il calcolo di un valore è visto come un obiettivo e il programma descrive quali sottoobiettivi sono necessari per ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] dell'a. (del lambda-calcolo e dell'a. universale), specialmente per la programmazione di tipo logico ovvero simbolico (Lisp, Prolog).
Le aree di ricerca tradizionali. −Gli oggetti tradizionali della ricerca algebrica di questo secolo sono state varie ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] , la ricerca automatica resta impraticabile in un buon numero di casi e per questo motivo in linguaggi come PROLOG si permettono deviazioni rispetto al teorema. Malgrado queste difficoltà, si tratta sicuramente di una linea di ricerca promettente ...
Leggi Tutto
prologo
pròlogo s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. πρόλογος, comp. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. -ghi). – 1. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva l’azione, e serviva a esporre l’antefatto...