(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] A. Luzio, Isabella d'Este e la corte sforzesca, in Arch. stor. lomb., XXVIII (1901); id., Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessisposi, ibid., XXXV (1908); G. Gasperoni, Storia e vita romagnola nel sec. XVI, Iesi 1906; L. Dorez, La cour du Pape ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] casalingo). Gli sponsali avvenivano con la stretta di mano e l'acquisto di vino (i promessisposi mangiavano e bevevano insieme). Come pegno di nozze, lo sposo soleva fare alla sposa un regalo, per lo più una moneta; gli anelli sono d'uso recente. Se ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Sacchi, Francesco Gonin e Pietro Riccardi. Il libro italiano più importante illustrato con legni di questo periodo è I PromessiSposi del 1840. Negli ultimi decennî del sec. XIX un rinnovamento di quest'arte si ebbe principalmente in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Magistrato e letterato (Trento 1793 - Trieste 1843). Ligio all'Austria, che difese anche in uno scritto contro E. Misley, percorse la carriera della magistratura; fu lui a istruire a Milano i processi [...] contro gli affiliati alla Giovine Italia in Lombardia. Devoto a V. Monti e amico di altri letterati, scrisse articoli per la Biblioteca italiana e per l'Enciclopedia Italiana di Venezia. Notevole uno studio sui Promessisposi. ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] dì dell'anello', a casa della fanciulla, dove si recavano il fidanzato e i suoi parenti. Alla presenza di un notaio il promessosposo infilava al dito della donna l'anello nuziale. Infine, a distanza talvolta di molti mesi dal 'dì dell'anello', aveva ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] saggi o con articoli sulle riviste specializzate (notevole quello sul NuovoGiornale de' letterati, nn.15 e 16, intorno ai PromessiSposi nel 1826), ma anche dal suo vasto carteggio, in cui ricorrono tra i corrispondenti Monti e Bettinelli, Niccolini ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] nel 1860 si interessò alla controversia tra il Manzoni e F. Le Monnier sulla proprietà letteraria dei PromessiSposi, difendendo gli interessi dell'editore fiorentino (Parere sopra una questione insorta tra A. Manzoni..., Firenze 1860). Continuò ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] proprio a Kerbaker e al M. dedicò la redazione definitiva di uno dei suoi lavori più famosi, La lingua dei Promessisposi nella prima e nella seconda edizione, Napoli 1880), godette della benevolenza di B. Spaventa e iniziò a collaborare al Giornale ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] aridamente scolastica, che il Manzoni poi ricalcò fedelmente per metterla in bocca al suo don Ferrante nel cap. XXXVII dei Promessisposi.
Bibl.: Per la biografia dell'A, si vedano: Le glorie degli Incogniti (Venezia 1647), che si trova unita a molte ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...