• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [215]
Letteratura [125]
Lingua [127]
Grammatica [75]
Storia [56]
Arti visive [39]
Cinema [30]
Teatro [26]
Linguistica generale [20]
Musica [18]

VARESE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Carlo Luigi Fassò Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] storico di derivazione scottiana, Sibilla Odaleta, scritto nel 1825, ma apparso nel luglio del 1827, un mese dopo i Promessi Sposi. Questo romanzo incontrò il favore dei lettori e dei critici per certa vivacità e snellezza della narrazione, e per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUASTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTI, Cesare Guido MAZZONI Nato a Prato in Toscana il 4 settembre 1822, morto a Firenze il 12 febbraio 1889. Da tipografo, nella stamperia paterna, seppe innalzarsi a dotto illustratore della sua [...] per molti anni, sebbene fosse un po' angusto d'idee, fino al segno da votare contro l'inclusione dei Promessi Sposi fra i testi citati dall'Accademia, riuscì scrittore felice nel contemperamento della tradizione puristica con le necessità moderne; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ZAJOTTI, Paride

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAJOTTI, Paride Mario Menghini Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] 'Acerbi e nell'Enciclopedia italiana di Venezia. Un suo articolo intitolato: Del romanzo in generale e anche dei "Promessi Sposi" di A. Manzoni, pubblicato nella Biblioteca italiana, ebbe le lodi del Mazzini nell'Indicatore genovese del 1829. Amico ... Leggi Tutto

PETRELLA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRELLA, Enrico Andrea Della Corte Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] e la materia affinata, e nella Contessa d'Amalfi (1864) con melodie affettuose, con maggiori esigenze teatrali. I Promessi Sposi, rappresentati a Lecco nel 1869, presente il Manzoni, sono considerati l'opera del P. più stilisticamente pura; rilievo ... Leggi Tutto

ROSINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSINI, Giovanni Egidio Bellorini Letterato, nato a Lucignano (Arezzo) il 24 giugno 1776; fu dal 1804 professore d'eloquenza italiana nell'università di Pisa, e a Pisa morì il 16 maggio 1855. Scrittore [...] Scott, ma in effetto la sua Monaca apparve solo nel 1829. In essa, prendendo le mosse dal noto episodio dei Promessi Sposi, narra le vicende di Geltrude e di Egidio, traendone occasione per descrivere specialmente la vita fiorentina del sec. XVII. Il ... Leggi Tutto

NICOLINI, Fausto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLINI, Fausto Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] occupato di P. Giannone, di N. Nicolini, di avvenimenti e personaggi storici ricordati nei Promessi Sposi (ll Don Gonzalo dei Promessi Sposi, Napoli 1934; I giorni dei Promessi Sposi, ivi 1934, ecc.), di V. Cuoco, di P. Aretino, di L. Da Ponte, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

TORTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTI, Giovanni Egidio Bellorini Poeta, nato il 24 giugno 1774 a Milano, dove coprì modesti uffici nelle pubbliche amministrazioni. Compromesso nei moti politici del 1848, al ritorno degli Austriaci [...] , che già nella lettera a Cesare d'Azeglio aveva lodato i versi del T., li definiva più tardi (cap. XXIX dei Promessi Sposi) "pochi e valenti". La traduzione in terzine del poemetto ossianesco Oinamora (1825) e un poema in ottave, La torre di Capua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GALLEGO, Juan Nicasio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLEGO, Juan Nicasio Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Zamora il 14 dicembre 1777, morto a Madrid il 9 gennaio 1853. Fu ordinato sacerdote e a Madrid disimpegnò molti uffici ecclesiastici e cariche [...] qualche concessione alla scuola romantica - come nel Conde de Saldaña, leggenda medievale, e in una mediocre traduzione dei Promessi Sposi del Manzoni (Los novios) che tuttavia piacque al Menéndez y Pelayo - il G. rimase fedele alle tendenze della ... Leggi Tutto

MARINO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Tommaso Alessandro Giulini Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] tutto questo il M., abilissimo uomo d'affari, più volte congiurato contro la città natale, seppe resistere ai colpi dell'avversa fortuna, che funestarono la sua vecchiaia. Fu avo materno di Virginia de Leyva, la "Signora di Monza" dei Promessi Sposi. ... Leggi Tutto

SALMIN, Antonio e Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMIN, Antonio e Luigi Giannetto Avanzi Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] la Lettera di Galileo a madama Cristina di Lorena (1897), di mm. 15 × 9, ritenuto il più piccolo libro del mondo; i Promessi Sposi di A. Manzoni (1902) di mm. 40 × 50. I caratteri furono distrutti dagli stessi S.; i punzoni invece sono conservati al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
spòṡo
sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promésso
promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali