OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] sulla visita di Renzo al dottor Azzecca-garbugli, in «Se a minacciar un curato c’è penale?»: il diritto ne “I promessisposi”, Milano 1985, pp. 59-65; Libertà, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, ad vocem; Totalitarismo, in ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] ), pp. 33-42; M. Giovini, L’‘equus’ di Paolino, i ‘calcaria’ di Polla e la notte di tregenda dell’avvocato Fulcone: i ‘promessisposi decrepiti’ di R. da Venosa, in Maia, LIV (2002), pp. 351-371; A. Bisanti, Studi recenti su R. da Venosa, in Quaderni ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] di autori importanti, tra i quali Mario Soldati, Renato Castellani, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, Mario Camerini (da I promessisposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949, il primo grande successo internazionale della Lux ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] accese in mano e due con gonfaloni su cui si leggeva "Crescete speranze della patria", due giovani coppie di promessisposi che recavano il motto "Fecondità democratica", un vecchio e una vecchia con attrezzi agricoli, i componenti della Guardia ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Bonora) a proposito di questa pagina, tra le migliori del Viaggio, il nome del Manzoni per qualche brano descrittivo dei PromessiSposi, di cui sembra preannunciare su di un registro più modesto il ritmo pacato insieme e commosso: e per vero qui e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] un'età di princìpi ideali, di alta ispirazione lirica: e vi rientrava in pieno, e come poeta e come autore dei Promessisposi. il Manzoni. Ma con gli altri, a rappresentare un passato, e, al più, un'eredità, e quanto mai genericamente. Il Guerrazzi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] luce nuova Claudio Povolo, Il romanziere e l’archivista. Da un processo veneziano del ’600 all’anonimo manoscritto dei PromessiSposi, Venezia 1993 (Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il 1812 e il 1825 v. Claudio Povolo, Il romanziere e l’archivista. Da un processo veneziano del ’600 all’anonimo manoscritto dei PromessiSposi, Venezia 1993, pp. 71-95.
23. A.S.V., Presidio di Governo, b. 93, nota di Agostino Carli Rubbi al presidio ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] l’attenzione dal piano storico a cui il ginevrino si era attenuto), per divenire poi uno dei fulcri tematici dei Promessisposi, pubblicati in prima edizione nel 1827 (poi in edizione definitiva nel 1840-1842), ed essere ancora sviluppato, sotto l ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] riguardi centri intellettuali tra i quali non compare più Venezia, ma piuttosto Milano — con la «ventisettana» dei PromessiSposi e I Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi — e Firenze — dove ferveva un appassionato dibattito linguistico e ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...