• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [215]
Letteratura [125]
Lingua [127]
Grammatica [75]
Storia [56]
Arti visive [39]
Cinema [30]
Teatro [26]
Linguistica generale [20]
Musica [18]

CHE, COSA O CHE COSA?

La grammatica italiana (2012)

CHE, COSA O CHE COSA? Tutte e tre le forme del pronome ➔interrogativo cosiddetto ‘neutro’ sono corrette e ampiamente diffuse nell’italiano contemporaneo nelle proposizioni ➔interrogative sia dirette, [...] grammatici una forma da evitarsi. La fortuna di cosa è cominciata alla metà dell’Ottocento, quando Manzoni – seguendo il modello del fiorentino parlato dalle persone colte – corresse in cosa i che cosa usati nella prima edizione dei Promessi sposi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Efros, Abram Markovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Efros, Abram Markovič Cesare G. De Michelis Studioso sovietico di teatro e arti figurative (1888-1954), professore dal 1940 ai corsi di specializzazione teatrale. Traduttore attento e raffinato, tradusse [...] (oltre D.) il Cantico dei Cantici (1909) e le Rime del Petrarca (1953), e curò l'edizione sovietica (1955) dei Promessi sposi del Manzoni. Nel 1934 E. tradusse in russo la Vita Nuova - e fu la prima versione completa - per la casa editrice Academia ... Leggi Tutto

MA PERÒ

La grammatica italiana (2012)

MA PERO La congiunzione ➔avversativa ma è spesso rafforzata da un’altra congiunzione avversativa: però, proprio come avviene per ma tuttavia, ma nondimeno, ma pure. Si tratta di un uso molto comune nel [...] però è largamente attestato nella nostra tradizione letteraria Ma però, a parlarne tra amici, è un sollievo (A. Manzoni, I promessi sposi ) Ma però non capisco perché, verso la chiusa, abbiate voluto scandire quelle note che il Bach segnò legate (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FUTURO NEL PASSATO

La grammatica italiana (2012)

FUTURO NEL PASSATO Per esprimere l’idea di futuro nel passato (cioè di un’azione posteriore rispetto a un’altra azione ambientata nel passato) si usa il ➔condizionale passato Ha detto che sarebbe partito [...] alla metà del XX secolo, per il futuro nel passato era possibile usare, soprattutto nell’uso letterario, anche il condizionale semplice Concertarono che verrebbe di lì a due giorni (A. Manzoni, I promessi sposi). VEDI ANCHE consecutio temporum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OFFRII O OFFERSI?

La grammatica italiana (2012)

OFFRII O OFFERSI? Entrambe le forme sono corrette, ma quella di gran lunga più comune nell’italiano contemporaneo è offrii (alla 3a persona singolare offrì, alla 3a persona plurale offrirono). Offersi [...] presenti nei paradigmi dei verbi aprire, riaprire, coprire, ricoprire, scoprire, riscoprire. Storia Nell’edizione definitiva dei Promessi sposi, la cui lingua è modellata sul parlato fiorentino colto del primo Ottocento, Manzoni corresse i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COPRII O COPERSI?

La grammatica italiana (2012)

COPRII O COPERSI? Entrambe le forme sono corrette, tuttavia quella di gran lunga più comune è coprii (e coprì, coprirono). Copersi (come coperse e copersero) è oggi di uso molto più raro e si avvia a [...] deboli presenti nei paradigmi dei verbi aprire, riaprire, ricoprire, scoprire, riscoprire. Storia Nell’edizione definitiva dei Promessi sposi, la cui lingua è esemplata sul parlato fiorentino cólto del primo Ottocento, Manzoni corresse i vari aperse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCOPRII O SCOPERSI?

La grammatica italiana (2012)

SCOPRII O SCOPERSI? Entrambe le forme sono corrette, ma quella di gran lunga più comune è scoprii (e scoprì, scoprirono). Scopersi (come scoperse e scopersero) è oggi di uso molto più raro e si avvia [...] ” presenti nei paradigmi dei verbi aprire, riaprire, coprire, ricoprire, offrire, riscoprire. Storia Nell’edizione definitiva dei Promessi sposi, la cui lingua è esemplata sul parlato fiorentino colto del primo Ottocento, Manzoni corresse i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINCHÉ O FIN CHE?

La grammatica italiana (2012)

FINCHE O FIN CHE? Nell’italiano contemporaneo la grafia corrente è finché, con ➔univerbazione Finché c’è vita c’è speranza. Storia La grafia separata fin che, oggi da considerarsi errata, è stata in [...] uso fino all’Ottocento Sentivano un certo rimorso, fin che non avessero fatto il loro dovere (A. Manzoni, I promessi sposi) In alternativa si può usare la locuzione fino a che Fino a che c’è vita c’è speranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SPEGNERE O SPENGERE?

La grammatica italiana (2012)

SPEGNERE O SPENGERE? Entrambe le forme, derivanti dal latino expingere, sono corrette. Tuttavia, spegnere è ampiamente diffusa in tutta Italia, mentre spengere è usata soltanto in Toscana. È significativo [...] che anche uno scrittore molto attento al modello toscano come Alessandro Manzoni abbia preferito la forma spegnere Non che spegnesse nell’animo quella molesta pietà (A. Manzoni, I promessi sposi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippo Luca Bortolotti Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 'appartenenza in termini definitivi. Spicca nella piccola tavola la soluzione dei due impassibili profili affrontati, forse sposi promessi, certamente stretti da qualche vincolo reciproco (sottolineato dal motto "Lealtà" che si può leggere sul ricamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
spòṡo
sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promésso
promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali