• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [215]
Letteratura [125]
Lingua [127]
Grammatica [75]
Storia [56]
Arti visive [39]
Cinema [30]
Teatro [26]
Linguistica generale [20]
Musica [18]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Veneziani per mare ottennero notevoli successi, consolidando i promessi guadagni in Oriente a favore dei loro traffici, o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in banda, sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, resta vedova". Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che dispone di loro anche nel combinarne il matrimonio. Il padre è κύριος della figlia e come tale fa allo sposo la promessa solenne (ἐγγύησις), di solito accompagnata dalla stipulazione del contratto di dote, che in diritto attico è requisito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] qualche tempo in Alessandria e in Asti; anzi Gian Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì , con la Lomellina, la Valsesia, Alessandria e Valenza, promessi nel 1703 al tempo del suo passaggio dall'alleanza francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di aspro realismo. Non è sempre amore fatto di idealità; spesso si sposano i denari con una donna brutta, che manco in chiesa nu' la e bulgari, adescati a popolare terre deserte da larghe promesse e lauti patti, non sempre però mantenuti da feudatarî ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] , rappresenta la speranza matematiea dei premi promessi. Una celebre questione che conduce a una indice di attrazione risulta essere: Se fosse a 〈 α fra sposi e spose di religione cattolica si avrebbe repulsione, e questa si misurerebbe analogamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] piccole per conseguire l'indipendenza, o troppo legate emotivamente con la madrepatria per poter essere affidate ai loro 'sposi promessi' (v. Chamberlain, 1985, p. 51). I possedimenti francesi nel Pacifico sono in una situazione analoga. Tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] fatta salva la dote fissata in 5000 fiorini d'oro. I giovani sposi fecero ritorno a Mantova soltanto ai primi di gennaio dell'anno successivo, solo non vide realizzarsi alcuno degli accrescimenti promessi in caso di vittoria ma venne anche privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] scambio di doni suggestionava nell'intimo i due piccoli promessi (Claudia contemplava il ritratto di F. vestito da loro "aiuto", accettando al più essi preghino "Dio per voi". Sposi "la sorella del granduca di Toscana, poiché meglio per questi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , la Francia e la Spagna la corteggiano "con allettamenti e promesse" perché si schieri dalla loro parte, per condurla "ne' ripara presso la colonia britannica di Madras. Si integra in questa sposando, nel 1686, una vedova cattolica - e fa bene: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , in un primo tempo si era previsto che Costantino e Massenzio succedessero al trono, poiché entrambi erano infatti sposi promessi delle figlie di Galerio97. Questo progetto fu tuttavia riveduto sotto l’influsso di Galerio, cosicché si giunse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
spòṡo
sposo spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promésso
promesso promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali