Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] teatrale. Rimane nella storia il suo incontro a Vienna con la musica di Beethoven per il balletto Le creature di Prometeo (Die Geschöpfe des Prometheus) del 1801, che dà inizio alla sua ricerca sul ballo epico. Purtroppo questa collaborazione rimane ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] altre lotte cosmiche che coinvolgono prima i Titani e poi i Giganti Zeus instaura finalmente un ordine divino stabile e incarica Prometeo di creare l'uomo dall'argilla, secondo il racconto del filosofo Platone.
Le molte vicende del mito greco in cui ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dramma satiresco è provata, oltre che dall'attestazione precisa di Aristotele, da tre passi di drammi satireschi (Eschilo, Prometeo satiresco, fr. 207; Sofocle, I segugi, 358; Euripide, Ciclope, 80), che sono da interpretare nettamente in favore dell ...
Leggi Tutto
Nato a Manosque (Basses-Alpes) il 27 marzo 1852, morto a Parigi il 12 novembre 1925. Romanziere e poeta d'alto ingegno e d'altissime intenzioni, il Bourges condusse la maggior parte della sua vita in pensosa [...] (Parigi 1904: prima parte; 1922: opera completa) è un poema in prosa d'ispirazione eschilea, in cui, per bocca di Prometeo, il Bourges canta le più alte e dolorose passioni dello spirito umano.
Bibl.: Francis de Miomandre, Élémir Bourges et le culte ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] tra i primi Shakespeare sulle scene di provincia. Impersonò i protagonisti di Romeo e Giulietta,Amleto,Otello,Saul di V. Alfieri e Prometeo di Eschilo; fu tra i primi interpreti, come Corrado, de La morte civile di P. Giacometti, e della commedia Il ...
Leggi Tutto
TIZIO (Τιτυός, Tityus)
Carlo GALLAVOTTI
Gigante dell'isola Eubea, non ignoto a Omero che lo dice padre di Europa (Odyss., VII, 324); compare anche nel famoso passo della Nekyia omerica (Odyss., XI, 576) [...] di T. è quello dei due avvoltoi che divorano il fegato, elemento che torna con qualche variante nel mito di Prometeo.
Bibl.: O. Gruppe, Griechische Mythologie und Religionsgeschichte, II, Monaco 1906, p. 1017 segg. e passim; Waser, in Roscher, Mythol ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] minori, tre opere emergono quale ultima sintesi e integrale espressione del mondo spirituale e poetico dello Sturm und Drang: il Prometeo, il Werther, l'Urfaust. Qui i varî generi e i più diversi atteggiamenti estetici, la tragedia, la lirica, l ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , lontana). Nel dicembre di quell’anno scrisse il racconto autobiografico Lotte di giovani e tradusse il Prometheus unbound (Prometeo slegato) di Percy Bysshe Shelley e le Odi di Orazio. Ottenuta nel 1926 la maturità classica, si iscrisse quindi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , Galleria d’arte moderna) e il modello colossale in gesso del gruppo di Minerva che infonde lo spirito a Prometeo, opera dagli espliciti richiami all’arte antica nella figura di Minerva, variazione della Palladedi Velletri (oggi al Louvre) scoperta ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] 1840, p. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones, Museo Capitolino- Catalogue, Oxford 1912, p. 76, n. 8. Sarcofago di Prometeo: id., op. cit., p. 142 s., n. 13. Sarcofagi paleocristiani e bizantini: O. Waser, in Pauly-Wissowa, c. 516, s. v. Eros ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...