STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] di Cizico è che contenevano quadri plastici. Poiché conosciamo a Pergamo una composizione di questo genere in marmo con il Prometeo liberato (v. pergamena, arte), che non era isolata nella stoà del Santuario di Atena, è suggestivo spiegare il termine ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] è implicito a Pergamo, se l'Eracle in bronzo richiama i protagonisti dell'apoteosi di Attalo II nella Liberazione di Prometeo, il quadro plastico ai musei di Berlino: una copia in marmo del vincitore della Cerva, alla Ny Carlsberg Glyptotek, consente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] pantomima si costruisce un sistema di generi affini che spazia dai coreodrammi di Salvatore Viganò, trionfatore alla Scala con Prometeo (1813), Psammi re d’Egitto (1817) e La Vestale (1818), al balletto romantico, codificato dalla Sylphide di Maria ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] in ovale su pietra di paragone, rappresenta, entro un apparato illusionistico e scenografico, Plutone che rapisce Proserpina, Prometeo incatenato alla roccia e tormentato dall'aquila, Issione legato alla ruota e altri episodi connessi al "fantastico ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] volto glabro di Attalo II (ritratto da Pergamo a Berlino; testa di Eracle nel quadro plastico con la liberazione di Prometeo, parimenti a Berlino; testa della personificazione di Chronos nel rilievo di Londra con Apoteosi di Omero) sono in ogni caso ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] , con la regia di Luigi Squarzina e con la messa in scena di grandi classici (Tieste, I Persiani, Antigone, Prometeo).
Nel 1954 Vannucchi entrò a far parte della compagnia del Teatro nuovo diretta da Gianfranco De Bosio, interpretando nello stesso ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] , tav. 100) figuranti un uomo abbattuto torturato da un grande uccello da preda siano da riferire a T. piuttosto che a Prometeo. Mentre in terreno assolutamente sicuro siamo già nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. con una metopa del Sele (v ...
Leggi Tutto
Caino e Abele
Caterina Moro
I primi figli di Adamo ed Eva
La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] i beni da sacrificare, dando a Dio la parte peggiore dei frutti della terra (facendo cioè un inganno simile a quello di Prometeo). La tradizione ebraica e cristiana dice, inoltre, che Caino era avido e vizioso, mentre Abele era giusto e virtuoso; ma ...
Leggi Tutto
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] come esseri umani dai volti lievemente silenici, con chiome abbondanti ed arruffate; tale è il loro aspetto sul sarcofago di Prometeo del Museo Capitolino, in un mosaico di Thugga, che raffigura anche l'officina di Efesto, in una miniatura del ...
Leggi Tutto
Ronconi, Luca
Roncóni, Luca. – Regista teatrale (n. Susa, Tunisia, 1933), protagonista della storia del teatro italiano contemporaneo per la cifra stilistica delle sue messinscene caratterizzate dal [...] vita è sogno (2000), allestimento del dramma di C. de la Barca, Lolita (2000) da V. Nabokov, la trilogia Prometeo incatenato di Eschilo, Le Baccanti di Euripide, Le rane di Aristofane (2002, per Siracusa), Infinities (2002) dal testo del matematico ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...