Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] . Questo corpus inizierebbe con gli entusiasmi per le innovazioni più radicali di L'an 2440 di Sébastien Mercier e del Prometeo liberato di Percy Bysshe Shelley, e con la reazione a esse del Frankenstein di Mary Wollstonecraft Shelley e di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] laurea alla filosofia della natura di Democrito ed Epicuro e la discute all’università di Jena nel 1841. Insieme a Prometeo, Epicuro resterà uno dei suoi eroi intellettuali e l’eco della sua massima, secondo cui “infelicità è vivere nella necessità ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ancor più scura e drammatica caratterizza i cinque ovali con episodi mitologici (al centro Prometeo con lo specchio e l'aquila, ai lati Dedalo e Icaro, Prometeo liberato, Perseo con la testa di Medusa e Andromeda legata allo scoglio) eseguiti intorno ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] furono fatte. Dei cristalli intagliati dal B. il Bulgari ricorda una variante firmata del Tityos,che cita, però, come Prometeo e dà come conservata a Firenze. Il Tityos è, inoltre, conosciuto attraverso un'altra variante conservata nel British Museum ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] è esposto nel Museo nazionale di S. Matteo a Pisa. Nel 1814 il C. terminò il soffitto della "sala di Prometeo" in palazzo Pitti che aveva iniziato a decorare probabilmente appena giunto a Firenze (nel 1832 chiedeva di restaurare gli stessi dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] maggiore si hanno motivi puramente del mondo degli dèi, quali gigantomachie, nascita di Atena, il ritorno di Efesto, Tityos, Prometeo: o temi eroici. Tra questi ultimi i miti troiani, la caccia di Calidone e con assoluta prevalenza numerica storie di ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] i propri errori. Allegoria neopitagorica (si veda la rappresentazione di Eros e Ps. sui sarcofagi con il mito di Prometeo, Roma, Museo Capitolino; Parigi, Louvre - da Arles -) e credenza religiosa si fondono. Plutarco, nell'Amatorius (c. 17, p. 762 ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] Frisso che tornano con loro ad Ea. Appaiono, dopo toccate altre terre, le vette del Caucaso: gli Argonauti vedono l'aquila che strazia Prometeo e odono le grida dell'infelice Titano. Arrivo al Fasi e ad Ea, la città di Eeta, il custode del vello. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] state messe in scene le altre due tragedie di Eschilo che i manoscritti medievali ci hanno tramandato, le Supplici e il Prometeo incatenato (un dramma la cui autenticità è tuttora controversa). Eschilo muore in Sicilia, a Gela nel 456 a.C.
Più di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] (si può dire che pressoché tutte le parti anatomiche siano sfruttate per i differenti scopi terapeutici).
Il mito di Prometeo pone gli uomini decisamente al di sopra degli altri animali, accomunandoli agli dèi nella spartizione della vittima. Gli dèi ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...