LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] una parte in una ricchissima e variopinta mitologia (le leggende intorno alla creazione degli uomini con le figure di Prometeo, Pandora, Deucalione e Pirra; le complicatissime genealogie; le tradizioni del ciclo troiano; la figura di Aiace, che poi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] attribuiti a Ippia con l'elenco che compare in un testo situabile cronologicamente all'incirca fra Eraclito e Ippia, il Prometeo incatenato (versi 450-506), che è attribuito a Eschilo, si può trarre qualche indizio per misurare il cammino percorso ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] italiane di Mëtlicovitz, 1897 c.) o nella pubblicità del quotidiano l' ‟Ora" di Palermo (1897-1898 c.), in cui campeggia un Prometeo che non reca più il fuoco ma una lampada elettrica. La luce artificiale, d'altro canto, è un tema dominante nella ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 'educazione della classe lavoratrice e la riforma Gentile, ibid., pp. 300-302). L'anno seguente, con lo pseudonimo di Prometeo Filodemo, con cui firmò tutti gli scritti di questo periodo, pubblicò un articolo Un anno di critica marxista (ibid., XXXIV ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] (Napoli 3237), Hera sul trono magico (Leningrado 355) -; talvolta di difficile interpretazione, come le Pretidi (?) su Napoli 1760, Prometeo (?) su Copenaghen 1 o la perduta pelìke, già nella Collezione Morchini. Il ciclo di Eracle è molto popolare ...
Leggi Tutto
fegato
Ghiandola localizzata all’interno del quadrato superiore destro dell’addome, detto ipocondrio destro. È l’organo più voluminoso del corpo umano (dopo la cute). Il peso del f. di un essere umano [...] parte dell’organo viene asportata; tale capacità, nota sin dagli albori della medicina è ben rappresentata nel mito di Prometeo incatenato. Il f. costituisce oggi un importante campo di ricerca dal momento che l’evoluzione delle tecniche chirurgiche ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] dei racconti amorosi di Cherea e di Calliroe, libri ottotradotti dal greco, Roma 1752 e 1756, Venezia 1755; Prometeo legato. Tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata, Roma 1754), giudicate con favore dai critici ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] ; serve da riempitivo o da simbolo della "terra". In quest'atteggiamento appare sui sarcofagi con il ratto di Kore, con Prometeo o Endimione. Può avere fiori o frutta in grembo, accanto le sta spesso un giovenco o una pecora, talvolta si accompagna ...
Leggi Tutto
Sisifo
Emanuele Lelli
L’inesorabile castigo divino
Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] consegue.
Sisifo, come altri Titani puniti da Zeus per la loro tracotanza o per averlo ingannato – per esempio, Prometeo –, è stato il soggetto di diverse opere teatrali greche, incentrate sul destino inesorabile di chi, pure per scopi filantropici ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] nel Signore degli anelli una grande differenza rispetto ai miti che amava tanto: Frodo non combatte per conquistare qualcosa, come Prometeo e tanti eroi dell’antichità. Il potere ce l’ha già, racchiuso nell’anello, ma lo vuole distruggere per evitare ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...