Centauri
Massimo Di Marco
Metà uomini e metà cavalli
Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] presso la grotta di Folo. La ferita era incurabile, ma Chirone, che era immortale, non riusciva a morire: solo lo scambio della sua condizione con quella del mortale Prometeo gli consentì infine di porre termine, con la morte, alle sue sofferenze. ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] con il sangue di un dio; in Egitto lo plasmano come si farebbe con un vaso o un mattone, e anche in Grecia il semidio Prometeo lo crea con acqua e terra. La perdita dell'immortalità da parte di Adamo ed Eva, inoltre, ricorda i miti di Gilgamesh e di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] reale per il Sistema 4I di G. Di Giugno (Sapir, 1983-88). Tale sistema fu utilizzato per la prima esecuzione di Prometeo (1984) di Nono. Negli anni Novanta la ricerca si spostò sulla sintesi per modelli fisici (simulazione dei fenomeni di risonanza ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] essere le esigenze scenografiche del pubblico antico di fronte alle moderne e persino a quelle del Medioevo.
Dal Prometeo di Eschilo, emerge tutta una tessitura così progredita da far pensare insistentemente alla tradizione che ci tramandò un ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ; il Tabor è confine politico e sito di riunioni e sacrifizî comuni.
L'Ellade fu creatrice dei miti di Atlante, di Prometeo, delle simboliche divinità minori dei boschi e dei monti; Ercole, che taglia Calpe e Abila e valica le Alpi, costruisce città ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] flauto di Marsia a Sicione, lo scettro di Agamennone a Cheronea; e più lo scudo di Pirro, il residuo della creta con cui Prometeo foggiò Deucalione e Pirra, i sandali di Elena, le uova di Leda, ecc.
Roma. - In Roma le reliquie più notevoli erano il ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] potenti (Edipo, gli Atridi); ma il mito in cui il concetto greco del peccato originale si esprime più chiaramente è quello di Prometeo. Più precisa ancora è la concezione orfica secondo la quale l'anima umana è chiusa nel corpo come in una prigione e ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] altri personaggi del dramma. Nel festino di Tieste, doveva essere successivamente Atreo, Egisto, Erope. Rappresentava Achille, Prometeo? doveva suggerire allo spettatore la presenza di Paride, di Vulcano (Libanio, III, p. 391 Reiske). Concessione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, Cambridge 1969 (tr. it.: Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Torino 1978).
Landes ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] soli elementi, da lui ritenuti decisivi per lo sviluppo della tecnologia moderna, che egli definisce "la liberazione di Prometeo".
Il primo fattore è rappresentato dal complesso di sviluppi politici, giuridici ed istituzionali che si verificarono in ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...