Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che fu protagonista e solitario interprete dello spirito dell’avanguardia, R. Gómez de la Serna. Nel 1909 uscirono su Prometeo il primo Manifesto futurista e un Proclama futurista a los españoles. Più importanti e profondi furono i rapporti con il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] per la quale si vorrebbe ravvisare nel fuoco rituale di S. Antonio un ricorso o un travestimento del mito di Prometeo. Infatti le ricorrenze in cui figurano le fiammate, oltre quella del nostro santo, sono numerosissime.
Bibl.: Oltre le opere ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] Atropo è talora raffigurata più piccola e più vecehia. Talora le Moire sono associate ad altre figure (nascita di Atena, Prometeo, Mercurio psicopompo, ecc.).
La credenza nelle Moire è rimasta viva nel folklore della Grecia moderna. Si crede che esse ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste, Orfeo, giudizio di Paride, Peleo e Teti, Pelope, Persefone, Perseo, Fetonte, Prometeo, Protesilao, Rea Silvia, Romolo e Remo, ratto delle Sabine, guerra dei Sette contro Tebe, Teseo, Trittolemo, Inferi. Da ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ipotecari per il 40,20%, i beni immobili per il 30,85%, livelli e decime per il 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, p. 268.
46. A.S.V., Governo Provvisorio, 1848-1849, bb. 9, 10 aprile 1848; 805; 809; «L’Avvisatore Mercantile», 27 gennaio ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dalla considerazione delle sue conquiste come dono divino, o come impresa straordinaria di 'eroi culturali' - emblematica è la figura di Prometeo che ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini, e che perciò incorre in una pena eterna - oppure di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] anche se quelli a lui attribuiti negli anni Trenta e noti attraverso riproduzioni fotografiche, come una Uccisione di Cesare, Prometeo liberato, Apollo e Marsia (Fantelli, 1978, p. 318), non possono essergli confermati.
Nei primi anni padovani il F ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] innanzitutto ai soggetti che decise per le opere destinate al marchese Landi, come testimonianza periodica dei progressi compiuti, dal Prometeo alla rupe del 1782 (Monza, Musei civici) al Paride con la ninfa Enone del 1783, all'Alessandro che dona ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] bellezze e dello studio della lingua italiana, letta come programma del ginnasio bassanese nell'anno 1851, esaltava Dante, "novello Prometeo", creatore di "un gentile, puro e sonante idioma", e l'Italia, divisa nei "secoli infelici d'indisciplinata e ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] nel 1809 di Antonio Canova, il D. propose di comporre un libro in tre canti, di cui il suo intitolato Prometeo, preceduti da una lettera dedicataria del Giordani e offerti all'"immortale Restauratore della scultura" (G. Petroni, p. 165). Al lungo ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...