GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] la sua partecipazione alla Quadriennale d'arte nazionale di Roma, dalla seconda edizione del 1935, anno in cui espose Prometeo liberato (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), al 1959. Sempre nel 1935 partecipò all'Esposizione d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] da Corstopitum. Lo si incontra nel motivo classico della quadriga, al posto del greco Helios, nel sarcofago capitolino detto di Prometeo, dove nella lunga veste di auriga, con i cavalli al galoppo, alza la mano destra. Molto simile a questo nella ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] uccisi dalla Notte, o sbalzati dal Fato sulla terra, dove gli uomini si preparano a combatterli, sotto la guida di Prometeo, che hanno liberato. Questa seconda parte, interrottasi per la mancanza di un vero interesse, pur mantenendo la scioltezza e ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] . Squarzina la diresse nel suo Tre quarti di luna, in Leonora di Ferruccio Troiani, in La fuggitiva di Ugo Betti, nel Prometeo incatenato; Vito Pandolfi firmò le regie dell’Aminta del Tasso e di Torquato Tasso di Goethe; Gassman (di cui fu assistente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] di Saint Louis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano (1906).
Il tema dell'eroe ribelle ritorna nel Prometeo liberato (1906, bronzo, Milano, coll. priv.). Originariamente pensato come monumento per il poeta Percy B. Shelley, doveva essere ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Testori De Capitani e vi realizzò un ciclo di quattro tele destinate alla funzione di sovrapporte (Episodi del mito di Prometeo). Nel dicembre del 1854 partì alla volta di Parigi per soddisfare la richiesta di due ritratti voluti da Emilia Sommariva ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] ". Ancora agli inizî di questo secolo lo scultore Auguste Rodin, allora in gran fama, scriveva che "era uguale a Prometeo colui che seppe rapire alla natura la vita che adoriamo nella V. di Milo". Oggi tali giudizî appaiono criticamente sprovveduti ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] politico (1852), cm 77 × 63;a Caserta, al palazzo reale: Giotto e Cimabue; Il soccorso all'indigenza; Allegoria del Paradiso dantesco; Prometeo incatenato (1845); Androclo e il leone.
Fonti e Bibl.: N. D'Apuzzo, Di alcuni dipinti di T. D., s. lI. né ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] , divinità o semidei che avevano fornito agli uomini tecniche e mezzi di sostentamento (come, per esempio, Maui, una sorta di Prometeo dei mari del Sud, che fece dono del fuoco agli uomini ‘imprigionando’ il Sole con le trecce della sorella).
Il ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] San Dalmazzo 1954; e ha stampato altre Quattro commedie nuove (Il peccato che dà la vita, La Belgioioso, Taccabottoni non parla più, Prometeo scatenato), Cuneo 1955.
Bibl.: A. Momigliano, Il teatro di N. B., in Riv. di Milano, V(1922), p. 31-34; T ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...