Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] Concerti per pianoforte e orchestra, i primi Quartetti d’archi op. 18 e le musiche per il balletto Le creature di Prometeo di Salvatore Viganò, rappresentato per la prima volta al Burgtheater di Vienna nel 1801.
Lo stile eroico
Il biennio 1801-1802 ...
Leggi Tutto
mito
Dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda». Nel pensiero filosofico il termine indica, già dall’antichità, il racconto fantastico che non prevede dimostrazione e in questo senso [...] , Orfeo, Proteo, Cupido riconducendoli, rispettivamente, all’Universo, alla filosofia, alla materia, all’atomo e riconosce, inoltre, in Prometeo e Dedalo gli archetipi del rapporto fra uomo e natura, e del ruolo della meccanica.
La riflessione sul ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] nella collezione Koelliker a Milano (Papi, 2006), il Sansone sconfigge i Filistei (Grenoble, Musée des beaux-arts), il Supplizio di Prometeo (Tours, Musée des beaux-arts), a cui si aggiungono un Re Mida di collezione privata e le Quattro teste di ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] fra divinità, e l'accusa lanciata contro Fidia di aver inserito il suo autoritratto nello scudo della Parthènos.
12) Prometeo (Seneca, Gontrov., x, v, 34), dipinto esistente ad Atene, per il quale, secondo la aneddotica dei ciceroni, P. avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] di Sparta. Le altre opere attribuibili a lui con sicurezza sono la kỳlix con scena di banchetto di Bruxelles e quella con Prometeo e Atlante del Vaticano (v. vol. i, p. 882, fig. 1112), nelle quali troviamo il medesimo disegno rapido e insieme nitido ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] dello scalone e gli altri in quattro stanze), soggetti gravitanti attorno al tema di Arianna abbandonata e i Doni di Prometeo all’uomo (alcuni firmati e datati 1790; ibid., p. 130). Nel 1793 ricevette il pagamento per il complesso di affreschi ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Jean Genet, nel 1970 la Medea di Seneca; nel 1971 K di Sanguineti, Il Re nudo di Evgenij Schwarz e Prometeo legato di Eschilo; nel 1972 Il funerale del padre di Giorgio Manganelli, ultima produzione del gruppo.
Un repertorio dal singolare eclettismo ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] e forte senso nazionale.
Nel 1865 apparvero sull'Antologia contemporanea (n.s., II) tre suoi articoli: la dissertazione Del Prometeo legato di Eschilo (pp.1-12), la traduzione con note esegetiche dell'Ode di Pindaro I delle Olimpiche a Gerone ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] dipinse le decorazioni dell'opera La Semiramide riconosciuta di V. Manfredini; e nel 1761, le scenografie del balletto Prometeo e Pandora di Starzer. Dopo la morte di Giuseppe Valeriani, nell'aprile 1762 Francesco Aloiso venne nominato a succedergli ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] 'Empire di Londra The Sports of England".
Ad Amor (1886) ben si attaglia la definizione coniata da C. Ritorni per il Prometeo di Viganò (Scala, 1813) "ove si fa vedere nella patria comune, la terra, l'origine della società" (Commentarii della vita e ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...