GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] offriva al G. lo spunto per criticare il moderatismo delle prime riforme liberali del 1847 e per proporsi come una sorta di Prometeo incatenato: "A me il destino disse: soffri, combatti e muori; ed io non mancherò per codardia al mandato" (p. 71); si ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] Gaio Cesare, Nerone, alcuni in atto di incoronare trofei. Non mancano anche altri soggetti mitologici rari, come la liberazione di Prometeo da parte di Ercole, Enea che fugge da Troia, Posidone con Anfitrite, Ares e alcune fatiche di Ercole. Parecchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] degli dèi olimpi. Pandora è la prima donna, il “bel flagello” voluto da Zeus per castigare i mortali che hanno ottenuto da Prometeo il dono del fuoco (Esiodo, Teogonia, 570- 610) e, secondo il mito, viene modellata da Efesto con l’argilla, e dotata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] nazionalità. L’attività del CIRT (poi CICT) inizia, nel 1971, con Orghast, una rivisitazione del mito di Prometeo composta in una lingua immaginaria, che esplora le possibilità evocative del suono e quelle della comunicazione transculturale. Nel 1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] autorità sovrana, i Titani, invece, l’esilio nelle profondità del Tartaro.
Incastonato nel "mito di successione", l’episodio di Prometeo (il dio che, nel ripartire iniquamente le carni di un bue, suscita l’ira di Zeus, mettendo fine alla commensalità ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] sovrapposti, e ciascun lato del campo è ornato con episodi mitologici; vi si riconoscono le Fatiche di Eracle, Prometeo incatenato, Atlante, Ganimede e una divinità fluviale.
Purtroppo non rimane traccia della dedica, incisa probabilmente in lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] sua cerchia, le ricerche e gli esperimenti sulla vita di Luigi Galvani e di Erasmus Darwin, il mito di Prometeo, Milton e ancora altre suggestioni.
Attraverso la vicenda dello scienziato che anima una creatura mostruosa, poi cerca di distruggerla ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] dal ballo di Parigi e ne formò uno nuovo. La Gisella non ha prodotto il fanatismo che produssero un tempo Il Prometeo, I Titani, La Vestale, Giovanna d'Arco, Il Noce di Benevento, tuttavia piacque abbastanza; se non era un capolavoro dalla prima ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , ibid. 1922; W. Goethe, Ifigenia in Tauride, Milano 1926; Walther von der Vogelweide, Quattro "Lieder", ibid. 1926; Eschilo, Prometeo incatenato, ibid. 1928; R. M. Rilke, Liriche, ibid. 1929; Id., Iquaderni di Malte Laurids Brigge, ibid. 1929; Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] la morte di Händel, la musica inglese rinasce infatti con Charles Hubert Parry, autore nel 1880 delle Scene dal Prometeo liberato (Scenes from Prometheus Unbound) tratto dal dramma di Percy Bysshe Shelley.
Dalla metà del secolo in avanti, vengono ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...