Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] la propria morte una specie di spettacolo teatrale. Così pare avvenga per esempio a un uomo costretto a fare la fine di Prometeo, appeso e lasciato in balia di una belva: sola differenza, che invece di essere divorato da un’aquila, viene fatto a ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] fatti commessi dopo la decisione del Massimo Collegio (§ 10 della parte motiva in diritto). Sul punto cfr. Manes, V., Prometeo alla Consulta, in Giur. cost., 2012, 3481, secondo il quale la ritenuta non equiparabilità dell'overruling favorevole all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] e spodestato dal figlio Crono; Crono spodestato a sua volta da Zeus; il dono del fuoco da parte del titano Prometeo; la creazione di Pandora, la prima donna; la Titanomachia. Ai racconti della Teogonia sono probabilmente collegate le descrizioni di ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] U. Rozzo, Udine 2009, pp. 2169-2173; E. Casali, Il teatro del cielo. Il Sidereus Nuncius di Galileo e la letteratura astrologica, in Prometeo, XXVIII (2010), 111, pp. 42-51 (in partic. pp. 45-47, 49); Ead. Il ‘Teatro” del mondo. G. R. (1530ca-1620ca ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] , in parte scritte insieme al padre (Canti giovanili, Bologna 1936; Levia Tristia, Bologna 1936; Le religioni. Il mito di Prometeo. Nuovi carmi, Bologna 1936; Battute sul novecentismo non degenere, Bologna 1937; I canti dell’impero e altri versi ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] vittima dello stalinismo, ne definì l'uccisione "un crimine di pretto stile squadrista" e lo annoverò tra gli apostoli del proletariato (Prometeo,30 maggio 1937).
Oltre agli scritti del B. citati, si vedano anche Le tre città,Firenze s.d., e Morale e ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] studi superiori pratici e di perfez. in Firenze per l’a.a. 1914-1915, Firenze 1915, pp. 171-173; N. Terzaghi, Prometeo: scritti di archeologia e filologia, Torino 1966, pp. 8-11, 23; A. La Penna, Gli studi classici dalla fondazione dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] avvenuto nel 1989); E. Di Mauro - C. Lucarini, La Porta Magica. Un monumento alchemico rosacrociano nella Roma del XVII secolo, in Prometeo, LXXXIV (2003), pp. 48-57; A.M. Partini, Cristina di Svezia e il suo cenacolo alchemico, Roma 2010, pp. 85 ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] W. stesso (né certo alcun altro dei moderni) strappò al teatro una visione più sfolgorante. Per trovarne l'eguale, occorre tornare al Prometeo di Eschilo.
W. aveva toccato direttamente, come s'è detto (e cioè attraverso e, finalmente, al di là d'ogni ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] . Un esempio:
La forma più complessa di tale genere di combinazioni per 4° sovrapposte si trova nel cosiddetto accordo del Prometeo (l'ultima opera dello Skrjabin, 1909): do-fa diesis-si bem.-mi-la-re, combinazione che riassume l'accordo maggiore ...
Leggi Tutto
prometeo
prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito «materia prometea» in quanto lo scultore...
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento chimico, di simbolo Pm e numero atomico...